10 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
9 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
11 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
3 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
10 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
8 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
3 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
11 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
4 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Gestione sostenibile delle aree costiere, il Golfo di Co-Ro protagonista del progetto europeo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il progetto MED4EBM, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma di cooperazione Eni Cbc Med, si è concluso con una serie di eventi nei quattro paesi promotori, Italia, Giordania, Libano e Tunisia. In Italia una delegazione del capofila Undp Giordania e di Amici della Terra Onlus, partner italiano del progetto, ha fatto visita alle strutture del "Forum Mediterraneo per la Gestione Ecosistemica Integrata", lanciato a maggio 2022 con un evento dedicato a Sibari (CS), e ha incontrato gli stakeholder che hanno collaborato al lavoro sul caso di studio italiano nell'area del Golfo di Corigliano-Rossano.

I partner hanno incontrato rappresentanti dell'Università della Calabria e dell'Ordine dei biologi, che hanno contribuito all'elaborazione di un modello di analisi dell'area fornendo dati e informazioni importanti soprattutto per quanto riguarda il settore agricolo e quello turistico, individuate come le principali componenti di pressione ambientale sull'ecosistema del golfo. Sulla base del modello di analisi, il gruppo di lavoro tecnico degli Amici della Terra ha elaborato il documento "Proposte per la Gestione Ecosistemica Integrata del Golfo di Corigliano" come base per definire misure concrete di gestione sostenibile dell'area.

L'incontro è stato occasione per condividere e distribuire il documento con gli enti e le amministrazioni locali che hanno già inviato manifestazioni di interesse a collaborare con le future attività del Forum Mediterraneo.

La prospettiva per il futuro è quella di ampliare sempre di più la platea dei soggetti pubblici e privati, italiani e internazionali, che attraverso questo centro di condivisione delle esperienze e delle progettualità locali possano mettere in atto buone pratiche di gestione sostenibile delle risorse sui territori. La gestione integrata delle risorse è diventata sempre più cruciale per gli enti pubblici e privati che devono affrontare la sfida della sostenibilità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.