8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
7 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
5 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
9 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
8 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Gestione sostenibile delle aree costiere, il Golfo di Co-Ro protagonista del progetto europeo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il progetto MED4EBM, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma di cooperazione Eni Cbc Med, si è concluso con una serie di eventi nei quattro paesi promotori, Italia, Giordania, Libano e Tunisia. In Italia una delegazione del capofila Undp Giordania e di Amici della Terra Onlus, partner italiano del progetto, ha fatto visita alle strutture del "Forum Mediterraneo per la Gestione Ecosistemica Integrata", lanciato a maggio 2022 con un evento dedicato a Sibari (CS), e ha incontrato gli stakeholder che hanno collaborato al lavoro sul caso di studio italiano nell'area del Golfo di Corigliano-Rossano.

I partner hanno incontrato rappresentanti dell'Università della Calabria e dell'Ordine dei biologi, che hanno contribuito all'elaborazione di un modello di analisi dell'area fornendo dati e informazioni importanti soprattutto per quanto riguarda il settore agricolo e quello turistico, individuate come le principali componenti di pressione ambientale sull'ecosistema del golfo. Sulla base del modello di analisi, il gruppo di lavoro tecnico degli Amici della Terra ha elaborato il documento "Proposte per la Gestione Ecosistemica Integrata del Golfo di Corigliano" come base per definire misure concrete di gestione sostenibile dell'area.

L'incontro è stato occasione per condividere e distribuire il documento con gli enti e le amministrazioni locali che hanno già inviato manifestazioni di interesse a collaborare con le future attività del Forum Mediterraneo.

La prospettiva per il futuro è quella di ampliare sempre di più la platea dei soggetti pubblici e privati, italiani e internazionali, che attraverso questo centro di condivisione delle esperienze e delle progettualità locali possano mettere in atto buone pratiche di gestione sostenibile delle risorse sui territori. La gestione integrata delle risorse è diventata sempre più cruciale per gli enti pubblici e privati che devono affrontare la sfida della sostenibilità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.