2 ore fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
18 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
3 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
5 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
18 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
2 ore fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
3 ore fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
35 minuti fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
2 ore fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione

Eurobirdwatch 2023 nel Parco della Sila, lo spettacolo degli uccelli selvatici e delle migrazioni

1 minuti di lettura

CASALI DEL MANCO - Sui monti dell'altopiano della Sila è ritornato l'Eurobirdwatch edizione 2023. L'Eurobirdwatch è un evento organizzato da BirdLife International e dalle sue organizzazioni partner che dà l'opportunità di osservare l'affascinante spettacolo della migrazione degli uccelli.

«Questa manifestazione - riporta la nota - si tiene da oltre trent'anni in tutta Europa nel primo fine settimana di ottobre. In Calabria quest'anno sono state due le tappe: sabato 30 settembre presso la ZSC "Palude del lago di Ariamacina" nel Parco Nazionale della Sile e domenica 1 ottobre presso la Riserva Naturale Regionale del lago di Tarsia. Nel Parco Nazionale della Sila è ritornato l'impegno sul campo da parte del GLC (Gruppo Locale di Conservazione) - Lipu della Sila, coordinato da Gianluca Congi. Sabato 30 settembre, appassionati di birdwatching e di natura provenienti da vari paesi della provincia di Cosenza e anche dalla città di Crotone si sono ritrovati presso la ZSC "Palude del lago di Ariamacina" nella IBA/ZPS della "Sila Grande" – Parco Nazionale della Sila, in agro del comune di Casali del Manco (CS)». L'evento era patrocinato dall'Ente Parco Nazionale della Sila.

Per Francesco Martucci del Glc-Lipu Sila: «L'Ebw è un appuntamento imperdibile che serve per effettuare il conteggio degli uccelli in una delle aree naturalistiche più importanti del parco della Sila ma anche per trasmettere ai partecipanti il valore della natura con gli uccelli selvatici che sono tra le più significative espressioni della nostra biodiversità».

«La giornata di osservazione sul campo ha censito quest'anno 43 specie diverse di uccelli (11 in più rispetto allo scorso anno) per un totale di 272 individui osservati (119 in più rispetto allo scorso anno); tra le specie più osservate figurano il Germano reale, il Tuffetto e lo Svasso maggiore e non sono mancate le specie di interesse come la Cicogna nera, il Lodolaio, il Falco Pecchiaiolo, il Luì grosso. Diverse altre specie, tra cui gli aironi bianchi maggiori, aironi cenerini, cormorani, poiane, picchi verdi, pigliamosche, fischioni, alzavole ed altre specie che hanno allietato gli occhi e le orecchie degli appassionati birdwatchers intervenuti per l'occasione. Appuntamento al prossimo anno con l'Eurobirdwatch2024. Ogni giorno è buono per osservare e ammirare gli uccelli in silenzio, perciò "buon birdwatching a tutti"».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.