4 ore fa:Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»
11 minuti fa:Turismo e caro-prezzi: «Così non torno più». 600 euro per un ombrellone (ad agosto) e «una margherita mi è costata 7 euro»
41 minuti fa:Co.Ro. Family Fest: il 9 agosto a Piragineti lo spettacolo di Cico Naif
1 ora fa:La carica dei 101: il torneo di agosto dell’Atletico Rossanese Tennis Club fa record di iscritti
1 ora fa:Sibaritide, il Consorzio di Bonifica smentisce le interruzioni d’acqua agli agricoltori
3 ore fa:Italia viva: «Sulla SS 106 spreco di denaro pubblico»
4 ore fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»
3 ore fa:Unical, al via il nuovo corso di laurea in Fisioterapia
5 ore fa:Successo per l'undicesima edizione della festa del vino a Frascineto
5 ore fa:Uts Cisl Cosenza, Fiorella Genova nominata responsabile “Ionio-Sila Greca”

Bandiera Blu a Co-Ro, AVS si complimenta con l'amministrazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La Foundation for Environmental Education (Fee) ha riconosciuto la Bandiera blu a Corigliano Rossano. Un riconoscimento ambientale unico, assegnato alla città jonica per la prima volta nella storia. L'obiettivo è stato fortemente voluto e perseguito dall'amministrazione comunale guidata in questi sei anni da Flavio Stasi e con lui dall'esecutivo nel quale era presente anche Europa Verde-Verdi/Avs con Alessia Alboresi. Un lavoro proseguito in questa seconda consiliatura dal nostro consigliere comunale di maggioranza, Giovanni Battista Leonetti». È quanto sostiene il portavoce regionale di recente riconferma dopo il congresso regionale di Lamezia Terme, Giuseppe Campana.

«Corigliano Rossano si aggiunge a tutte le altre Bandiere Blu assegnate sulle coste della Sibaritide: Villapiana, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce e la new entry Cariati. Di certo, i turisti per quest'estate avranno l'imbarazzo della scelta», aggiunge Campana.

«Ma questo – sottolinea – è il frutto del grande lavoro messo in campo dalla giunta Stasi che ha operato quotidianamente, sin dal suo primo insediamento, alla qualità dell'ambiente ed alla sua tutela, investendo tempo, risorse nella cura dei luoghi, nel rispetto della natura. Sono state efficientate le reti della depurazione delle acque, è stata avviata una grande operazione di raccolta differenziata spinta che ha superato ampiamente il 70%. Il verde pubblico, le spiagge, sono curate. Insomma, è stata infusa una cultura di rispetto dell'ambiente che prima non esisteva».

«Corigliano Rossano, così, entra a far parte del ghota del mare dalla qualità migliore di Calabria. Questo riconoscimento, che fa eco alle altre cinque località premiate, testimonia un impegno concreto e una visione lungimirante per la tutela del territorio».

«Sei Bandiere Blu sventolano fiere sulla Calabria del nordest, a sancire un traguardo ambientale unico. La limpidezza delle acque e la bellezza dei paesaggi non sono più solo un'apprezzata realtà, ma ora una qualità certificata. Questo successo è il frutto di una sinergia virtuosa tra l'amministrazione comunale e la comunità locale, unite nel sacro intento di preservare e valorizzare le preziose ricchezze naturali di questa terra. L'attenzione rivolta a una mobilità dolce e rispettosa, la valorizzazione delle aree naturalistiche come scrigni di biodiversità, e le iniziative mirate a una vivibilità estiva sostenibile hanno giocato un ruolo fondamentale nel coronare questo importante obiettivo. Un esempio luminoso di come la cura per l'ambiente si traduca in un valore aggiunto per tutti. Complimenti all'amministrazione comunale, a tutti gli assessori delle giunte Stasi, ai consiglieri comunali di Corigliano Rossano – conclude Giuseppe Campana – l'unica grande città calabrese ad ottenere il riconoscimento. Complimenti anche alle amministrazioni comunali di Villapiana, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce e Cariati».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.