1 ora fa:Bronzi enotri da Rossano e Pietrapaola: due pendagli antichi che svelano la Calabria dell’ottavo secolo avanti Cristo
2 ore fa:Nasce il "Laboratorio delle mamme" de I Figli della Luna
4 minuti fa:L'appello di Pacifico agli elettori: «Il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale»
3 ore fa:Tavernise (M5s) restituisce oltre 74mila euro di fondi pubblici
1 ora fa:I Giovani del campo progressista scelgono Tridico: «La Calabria non è un bancomat per i privati»
4 ore fa:Unical, parte domani il 15esimo anno del progetto "Pedagogia dell’Antimafia"
2 ore fa:Performer Cup Italy: ancora incetta di premi per la Scuola delle arti Maros
3 ore fa:Musica e cultura tra Pollino e Sila: proseguono gli appuntamenti del Festival Vivaldi
4 ore fa:Avviato il monitoraggio sulle micro-plastiche di fiume nella Riserva Foce del fiume Crati
34 minuti fa:Ultima chiamata per l’Unical: oltre 1.600 posti disponibili

Bandiera blu: a Trebisacce partito il lungo iter per la candidatura

1 minuti di lettura

TREBISACCE– Bandiera Blu, l’Amministrazione Comunale è impegnata ad istruire la complessa documentazione per la riconferma anche per il 2024 l’ambito riconoscimento internazionale della Foundation for Environmental Education (FEE). A darne notizia è il Vicesindaco Nicoletta Tufaro che nei giorni scorsi, in rappresentanza del sindaco Alex Aurelio, ha partecipato a Roma, nella sede della Regione Lazio, all’incontro informativo promosso da FEE Italia.

«La riconferma della Bandiera Blu – chiarisce la Tufaro – non è affatto un passaggio scontato per nessun comune: bisogna confermare ed anzi migliorare i parametri che hanno garantito il riconoscimento negli anni precedenti. Ne corso del tavolo tecnico nella Capitale, il presidente della Fondazione per l’Educazione Ambientale Claudio Mazza ha dato istruzioni precise sulla compilazione del questionario di candidatura e condiviso preziose informazioni sui nuovi requisiti, ancora più stringenti, per l’ottenimento del prestigiosissimo riconoscimento di qualità. Si tratta – chiarisce il Primo cittadino – di un coinvolgimento permanente di tutti gli uffici e dell’apparato comunale perché i criteri da rispettare non sono soltanto la balneabilità delle acque e la qualità dell’ambiente. Come è noto sono previsti ben 33 requisiti che vanno dalla qualità delle acque ad una corretta educazione ambientale, dall’impegno istituzionale a promuovere una consapevolezza civica diffuso sul rispetto quotidiano e non episodico dell’ecosistema a tutte le politiche di gestione dell’ambiente e dei rifiuti, ai servizi per i bagnanti e – conclude Aurelio – ai sistemi di sicurezza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.