2 ore fa:Caso Liceo Artistico, si trascura un dettaglio: «Nelle aule del Geometra ci siamo già noi... da 8 anni!»
3 ore fa:I cinghiali arrivano anche nei centri storici di Corigliano-Rossano: Amministrazione comunale in allarme
5 ore fa:Trebisacce e l’alto Jonio cosentino protagonista nella rivista e nel portale dedicato Visitez l’Italie
4 ore fa:Passarino, professore dell'Unical, eletto nuovo presidente dei genetisti italiani
1 ora fa:«La Rai abbia un ruolo principale nel valorizzare le minoranze linguistiche attraverso le sedi regionali»
2 ore fa:Dimensionamento scolastico, la Provincia incontra i Sindaci per «recepire le esigenze dei territori»
59 minuti fa:Il Lungomare di Trebisacce verrà dedicato alla memoria dell’architetto Mariano Bianchi
4 ore fa:All'80esima Mostra del cinema di Venezia premiato il regista calabrese Antonio La Camera
3 ore fa:Investiti sei milioni di euro per l'ingegnerizzazione e l'ammodernamento delle reti idriche di Co-Ro
5 ore fa:Il centro storico rossanese ospiterà l’evento “Il tempo di Nilo”

Ritorna la Festa della Stazione, sul palco dello scalo coriglianese si esibirà Cosimo Papandrea

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell'ambito degli storici e solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Grazie nello scalo di Corigliano in piazza Papa Paolo Giovanni II (nota come Piazza Salotto), domani si terrà il concerto di Cosimo Papandrea.  Papandrea si esibirà nell'ambito della Festa della Stazione, pregiatissimo polistrumentista e uno dei più grandi interpreti delle canzoni popolari della tradizione meridionale, che, all'età di 24 anni, è emigrato a Torino dove ha vissuto per circa 20 anni prima di rientrare nella sua Gioiosa Ionica.

Da Stilla chjara a Cioparella per finire alle dell'ultimo album "Ventu senza tempu" animeranno l'agorà principale dello scalo coriglianese. I testi delle canzoni, al suon di organetto e lira calabrese, sono un monito a ricercare la bellezza e felicità nelle cose essenziali della vita. ll cantautore folk, fra gli altri, prima di iniziare la sua carriera da solista, ha fondato con un'altra icona della musica popolare calabrese, Mimmo Cavallaro e Giovanna Scarfò, i Taranproject nel 2009.

L'album "Ventu senza Tempu", nato negli anni della pandemia, esprime l'idea di un genere musicale che affonda le sue radici nel passato e nella tradizione, e che grazie al legame indissolubile con i luoghi lo mantiene sempre forte esigenza espressiva di un popolo, rendendolo in questo senso: "senza tempu".

 Ancora sabato 16 e domenica 17, sempre  in piazza Papa Paolo Giovanni II, con il patrocinio dell'amministrazione comunale, torna la manifestazione "Volley in Tour alla ricerca di talenti". Due giorni di sport, interamente dedicati a quanti vorranno provare le emozioni del volley, sotto la direzione di Cristina Sisca, responsabile dei progetti. Dalle  10 della mattina di sabato e fino alle 19 di domenica, l'ormai classica e collaudata formula di sport e giochi sarà presente con tecnici qualificati Fipav, campi di pallavolo e attrezzature per far divertire grandi e piccini che saranno premiati con simpatici gadget. 

La festa della stazione sarà poi caratterizzata, da sabato a domenica, anche da spettacoli di danza, musica e sport. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.