3 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
2 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
5 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
4 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
2 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
1 ora fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
5 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
3 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
4 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
2 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion

Presto potrebbe nascere la "Fiera della Sibaritide e del Pollino"

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - Possibilità concrete di creare una "Fiera della Sibaritide e del Pollino" grazie al primo incontro organizzativo tenutosi tra i Comuni e le associazioni di categoria di Altomonte; Cassano Jonio; Lattarico; San Donato di Ninea; San Lorenzo del Vallo; Terranova da Sibari; Cerzeto; Torano; Arberia Slow Food; Marco Guido, organizzatore di Diversamente Calabria; Agri Monte; Agri Terranova; Ass. accademia del Territorio; Associazione Gruppo Antropologico.

Si tratta di un passaggio concordato sul territorio per dimostrare che la collaborazione tra gli Enti locali è la chiave per rafforzare il segmento principale dell'economia calabrese basato sul settore agroalimentare, enogastronomico e agroturistico, e finalizzato alla riscoperta inoltre delle risorse paesaggistiche e alla valorizzazione delle produzioni tipiche.

Procedendo per gradi, sarà effettuata una calendarizzazione di tutte le fiere attive nelle singole comunità programmandone una realizzazione itinerante per poi arrivare, appunto, alla "Fiera della Sibaritide e del Pollino"

Una vetrina che va oltre l'interesse della singola comunità, debole per sua natura come nel caso dei piccoli borghi, ma più incisiva se posta a fattor comune per richiamare l'attenzione delle Istituzioni regionali, provinciali, della Camera di Commercio dalle quali ci si attende maggior intervento a sostegno dell'economia locale.

«Si realizzerebbe un sogno - secondo quanto dichiarato al tavolo di lavoro - giacché da Comuni più o meno piccoli e risorse limitatissime ma con la grande tenacia di produttori, commercianti, artigiani e volontari - si riuscirebbe a concretizzare uno strumento economico e del lavoro fuori dai propri confini contribuendo alla necessaria collaborazione sul territorio. Non ci sono altre strade per affermare la nostra esistenza e costruire occasioni di sviluppo e crescita basandoci sulle nostre forze e specificità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.