8 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
10 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
7 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
10 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
9 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
10 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
7 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
8 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
9 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
6 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»

L’autunno da Barbieri è semplicemente un’estate che si allunga

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Dalla zuppa contadina, tra le ricette più richieste, alle melanzane con la mollica di pane, passando dai porcini alla griglia o in abbinamento ad un bel piatto di lagane. Basta anche solo un ingrediente, per guardare alla nuova stagione, l’autunno; semplicemente un’estate che si allunga.

Sono proprio le melanzane tagliate a scapece, insieme ai peperoni che una volta infilati e lasciati arrossire al sole diventeranno cruschi, alle mandorle e ai fichi, i frutti e gli ortaggi raccolti in questo periodo negli orti affacciati sulla Città d’Arte di Altomonte. Ingredienti a km0 utilizzati per le conserve della Bottega, piccoli scrigni identitari che una volta aperti regalano felicità autentica. Come il vasetto di verdure d'autunno con peperoni, melanzane, cipolla, pomodorini, evo, sale, aglio e peperoncino.

Questo è settembre, mese preferito dalle coppie per festeggiare con amici e parenti il giorno del sì più importante.

«Esattamente come aveva previsto anche Matrimonio.com - chiarisce Laura Barbieri - le tante prenotazioni ricevute per questo periodo anche nella nostra oasi di pace ad Altomonte confermano, finalmente, questo importante trend nazionale e ci consentono di continuare a promuovere anche attraverso l’organizzazione di questi eventi speciali ed esperienze autentiche per le coppie e per tutti i nostri ospiti, la Calabria dei borghi e dell’identità, quella che emoziona anima e corpo».

Dopo il successo di Calici a Corte, l’evento promosso tra i catoi e le vie del centro storico di Aprigliano, l’ultima tappa regionale in ordine di tempo alla quale l’esperienza barbieri ha portato il valore aggiunto insostituibile dell’identità gastronomica, la Famiglia Barbieri con Enzo, Patrizia, Michele, Alessandra e Laura si prepara ora alle tappe di Diamante che dal 6 al 10 ospiterà il Peperoncino Jazz Festival e a La Tropea Experience – il Festival della Cipolla Rossa che dal 22 al 24 settembre animerà il cuore della Costa degli Dei. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.