5 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
1 ora fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
3 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
1 ora fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
43 minuti fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
12 minuti fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
3 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
2 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
2 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
4 ore fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari

Il paninazzo sanizzo di Mi’Ndujo conquista anche Jane Ruocco

1 minuti di lettura

ROMA – Altro che cheeseburger, viva il paninazzo sanizzo di Mi’Ndujo. Il Bisignano e con esso la Calabria autentica che emoziona, colpisce ancora. A rimanere sedotta dai sapori e dal gusto identitario e distintivo, quasi ancestrale da quel mix magico di hamburger con carni calabresi di qualità, Caciocavallo silano Dop, pancetta croccante e cipolla rossa di Tropea, chiuso in due fette di pane sfornate a vista, questa volta, è stata Jane Ruocco. Oltre 20mila followers e milioni di mi piace per la food-blogger romana che attraverso i social racconta i sapori più autentici del Made in Italy.

Nei giorni scorsi la volpe del gusto – così è conosciuta nell’ambiente social la Ruocco – ha fatto tappa nel punto vendita Mi’Ndujo di via Catania a Roma.

Ed è lì che è stato amore a prima vista. Dal naming all’architettura calorosa e accogliente della catena del fast-food identitario calabrese, le emozioni si sono susseguite per tutto il tempo della visita, toccando l’apice quando il suadente palato della ricercata influencer ha incrociato il gusto esagerato del panino più venduto da Mi’Ndujo, tra le icone ed antidoti più eccitanti all’oicofobia.

Sua Maestà il cheeseburger calabrese – lo definisce Jane. Che nel raccontare la composizione di quella che, a tutti gli effetti, è una delizia nello sconfinato panorama italiano del mordi e fuggi, ha invitato i suoi fan a non perdersi il gusto autentico della Calabria extra-ordinaria, racchiuso in un panino.

Dai sapori classici de Il Bisignano a quelli decisamente più strong del Mi Arrapa, è un attimo. Prima di assaggiare il panino più venduto, però – racconta the fox sulla sua bacheca – abbiamo fatto una cosa arrogante. Abbiamo mangiato la ‘Nduja, servita calda in una terrina riscaldata da fiamma viva e attinta dal piatto con le patate della Sila fritte. Un’esplosione immensa di gusto e bontà in un’esperienza davvero mistica. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.