7 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
7 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
3 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
5 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
6 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
4 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
6 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
5 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossano 2 vincono il premio nazionale "VT Cobat 2025”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Apprezzato riconoscimento ottenuto da alcuni alunni delle classi 3° D, 3° E e 3° I della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Rossano 2, risultati tra i vincitori del premio nazionale "VT Cobat 2025” a tema: “Come aiutare l’ambiente recuperando rifiuti ricchi di materie preziose: pile, batterie e apparecchiature elettriche ed elettroniche”.

Gli alunni, dietro invito della Dirigente dott.ssa Celestina D’Alessandro – sempre vicina alle tematiche sociali – e con l’attenta guida delle professoresse Sara Maria Serafini e Riccarda Stabile, hanno realizzato uno spot distopico sullo smaltimento dei rifiuti, costruendone i soggetti, scrivendone la sceneggiatura e dipingendo le bellissime e suggestive scenografie.

Le studentesse e gli studenti si sono misurati con metodologie all’avanguardia quali il learning by doing e lo storytelling raggiungendo i seguenti obiettivi formativi e competenze: sensibilizzazione sulla corretta gestione di rifiuti elettronici, pile e accumulatori; sviluppo di creatività e del pensiero critico attraverso il linguaggio audiovisivo; sviluppo di senso civico e consapevolezza ambientale; capacità di lavoro cooperativo e comunicazione efficace. Ma soprattutto, hanno messo in pratica i principi della sostenibilità ambientale che non rimangono concetti astratti dell’Agenda 2030, ma che, attraverso il compito di realtà, si traducono in una buona pratica da attuare nel corso della vita.

La Dirigente Scolastica Celestina D’Alessandro esprime immensa soddisfazione per il risultato raggiunto, che mostra chiaramente la direzione che, sotto la sua guida, l’Istituto persegue: quella della legalità, del rispetto e della formazione umana oltre che culturale, non lasciando mai nessuno indietro.

Infatti, la speranza è che, attraverso la potenza evocativa della distopia e la forza creativa del racconto, gli studenti diventino cittadini consapevoli e attivi, capaci di immaginare – e costruire – un futuro migliore. Perché comprendere gli errori di un futuro immaginato è il primo passo per cambiare il presente: «Solo chi sa immaginare un mondo al collasso può avere il coraggio di salvarlo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.