8 ore fa:A Lauropoli fervono i preparativi per la cinquantesima edizione del Carnevale
11 ore fa:Colto da infarto, manca l'anestesista al Chidichimo e l'uomo muore
12 ore fa:Noè: «Fondamentale rimanere vigili sui diritti acquisiti il 10 dicembre del 1948»
15 ore fa:Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese protagonista nell’impresa dei Mille
7 ore fa:VOLLEY - La Caffè San Vincenzo torna a vincere e asfalta la Italsoft di Gioia Tauro
9 ore fa:Incidente in Basilicata: muore una donna di Laino Borgo
13 ore fa:Stasera, nel centro storico bizantino, la presentazione del libro di Pasquale Caruso
16 ore fa:Disposti i domiciliari per due giovani di Cassano accusati di aggressione ai danni di due extracomunitari
9 ore fa:Pendolari della ferrovia jonica: «Siamo completamente abbandonati»
10 ore fa:Presentata a Castrovillari la mostra "Sub tutela Dei" dedicata al Beato Livatino

Dopo il successo degli eventi di agosto, continuano gli appuntamenti di "Crea San Lorenzo"

1 minuti di lettura

SAN LORENZO DEL VALLO - Dopo il successo degli eventi realizzati ad agosto, il progetto multidisciplinare "Crea San Lorenzo III edizione", voluto e promosso dall'amministrazione comunale di San Lorenzo del Vallo e finanziato dalla Regione Calabria, riparte con il suo ricco programma con una serata dedicata alla danza che si è tenuta il 2 settembre.

In questo mese, altri due saranno gli eventi al centro del programma: il 16 sarà il momento di "Alla scoperta di San Lorenzo del Vallo". Un Focus tenuto da esperti su Tradizione, Arte, Storia e Cultura di San Lorenzo del Vallo. Il professore Pierfranco Bruni presenterà il suo lavoro "Il '900 e i personaggi illustri di San Lorenzo del Vallo", mentre il professore Francesco Rende parlerà della sua ricerca "Il Convento e oltre".

A fine settembre gli Ascus Folk consegneranno alle scuole "Poesie e canzoni della tradizione" che diventeranno la base di un laboratorio di tradizione e cultura.

Il progetto continuerà nel mese di ottobre, mentre a novembre verranno presentati tutti i risultati e gli elaborati che avranno come obiettivo la promozione sociale, culturale e turistica di San Lorenzo del Vallo.

«Siamo felici -afferma il sindaco Vincenzo Rimoli- del successo riscontrato in questi mesi di attività estiva con il progetto multidisciplinare "Crea San Lorenzo III edizione". È stato davvero bello vedere come tutte le realtà del nostro paese si siano adoperate per la riuscita degli eventi. Grazie anche alle scuole di ballo del nostro territorio per aver accolto positivamente il nostro invito a lavorare in maniera sinergica».

Per l'assessore alle Pari Opportunità, Simona Verta, invece: «Un sentito ringraziamento va Maria Toma, direttrice della scuola di danza MT Dance, e Maria Amodio, direttrice del Centro Danza Giselle, per aver accolto il nostro invito a lavorare, assieme ai giovani, sulla nostra tradizione musicale e per aver portato sul palcoscenico il brano "Juri di primavera" scritto e composto dagli Ascus Folk, altra eccellenza del nostro territorio che dal 1992 lavora per tutelare e diffondere le nostre tradizioni».

Infine, per l'assessore Pasquale Motta: «Continueremo a lavorare assieme a tutte le associazioni e gli enti del territorio nei mesi di settembre, ottobre e novembre, su prodotti multimediali, culturali, artigianali ed artistici che avranno come obiettivo la promozione di San Lorenzo del Vallo».

L'evento "Crea San Lorenzo", finanziato con risorse Psc Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell'Avviso "Attività Culturali 2022" dalla Regione Calabria - Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura", è coordinato da Roka Produzioni con la direzione Artistica di Roberto Cannizzaro. Il tutto supportato e coadiuvato dalla Pro Loco Laurentum, il Comitato Feste di San Lorenzo del Vallo, Ascus Folk e l'Istituto Comprensivo di San Lorenzo del Vallo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.