1 ora fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
16 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
13 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
15 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
16 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
14 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
14 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
16 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

Biologico e di qualità, quattro vini calabresi conquistano Gambero Rosso. «Ne siamo orgogliosi»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il prestigioso riconoscimento assegnato da Gambero Rosso a ben quattro vini calabresi, uno dei quali prodotto dal nostro associato e portavoce del settore Agroalimentare Giovanni Benvenuto a cui rivolgiamo le nostre felicitazioni, ci riempie di orgoglio e conferma che il comparto sta andando nella direzione giusta».

Lo afferma il Presidente di Confederazione Nazionale dell'Artigianato Calabria, Giovanni Cugliari che spiega che  «l'agroalimentare calabrese si sta evolvendo, accompagnando alla tradizione nuovi obiettivi. Si va verso una vera e propria rivoluzione verde che guarda a produzioni ecosostenibili, biologiche e di qualità e il vino, in particolare, sta guidando la nascita di nuove imprese, dando linfa al circuito economico. Si tratta di un settore trainante che merita particolare attenzione e che si candida a fare da ambasciatore del made in Calabria».

«I riconoscimenti di Gambero Rosso sono stati una magnifica sorpresa ma che mi ha colto non del tutto alla sprovvista – spiega il neo portavoce del comparto agroalimentare di Cna Calabria Giovanni Benvenuto -. Il livello qualitativo dei vini calabresi è, infatti, in crescita in tutte le province e i territori, la Calabria è una delle regioni con il più alto numero di aziende biologiche e con un tessuto produttivo tra i più attenti al green e alla sostenibilità ambientale».

A confermare l'ottima qualità dei vini nostrani anche il livello delle esportazioni. I vini calabresi si stanno inserendo nel mercato internazionale, incuriosendo con la loro storia e la loro attenzione al bio. Dal Giappone, alla Cina al Regno Unito e non solo, il comparto vinicolo viaggia ad alta velocità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.