4 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
44 minuti fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
2 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
1 ora fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
3 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
3 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
2 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
4 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
5 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
1 ora fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»

Trebisacce investe sulla sicurezza urbana con soluzioni alternative ai dossi in alcune vie

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «La tutela della sicurezza pubblica e la promozione attiva della prevenzione di sinistri stradali resta una delle priorità dell’Amministrazione Comunale. È con questa consapevolezza che abbiamo già dato indirizzo interno agli uffici competenti per verificare tutte le più adeguate soluzioni a garanzia dell’incolumità pubblica su tutto il territorio comunale, in particolare su Viale Kennedy, Viale XXV Aprile, Via San Martino e in prossimità della Villa Comunale Marco Polo».

È quanto dichiara il Sindaco Alex Aurelio informando che, nel quadro del confermato obiettivo della massima sicurezza urbana, le soluzioni alternative ai dossi che nei prossimi giorni saranno temporaneamente smontati sulle arterie urbane indicate, si rendono necessarie alla luce del constatato e già contestato non rispetto da parte degli uffici coinvolti delle procedure di legge previste.

«A tutela della trasparenza e della legalità, punti fermi irrinunciabili dell’azione di governo, nell’ambito dei poteri di controllo attribuitici per legge, abbiamo preso atto – continua il Primo Cittadino – della mancata e preliminare emissione degli atti d’ufficio prescritti nella fattispecie in questione (così come analogamente perfezionati per il precedente caso di Viale Italia), chiedendo ai responsabili del procedimento formali motivazioni su quanto emerso ed il ripristino urgente delle eventuali violazioni commesse, riservandoci di assumere senza alcun equivoco – chiarisce – tutte le azioni conseguenziali previste a tutela delle norme e della stessa immagine istituzionale».

«Attraverso il confronto costante con la cittadinanza – conclude Aurelio – continueremo ad accogliere, valutare e qualora ne ricorrano le condizioni a dare seguito, anche su altre vie, a tutte le sollecitazioni ed analoghe istanze di prevenzione e dissuasione rispetto alle violazioni del Codice della Strada, in particolare al controllo dell’elevata velocità sulle strade urbane».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.