5 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
2 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
3 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
7 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
5 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
6 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
4 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
3 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
6 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
4 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 

Partirà da Cassano Jonio l’ultima tappa della gara di ciclismo internazionale Adriatica-Jonica Race 2023

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La corsa internazionale di ciclismo organizzata dall’Asd Sportunion di Moreno Argentin è stata presentata ieri, mercoledì 2 agosto, al Museo dello Sport allo Stadio Domiziano a Piazza Navona A Roma.

«Per il Comune di Cassano – riporta la nota - era presente, delegato dal sindaco Giovanni Papasso, il consigliere comunale con delega allo Sport e al Turismo Gianluca Falbo. Al tavolo dei relatori, insieme a Moreno Argentin, erano presenti il Ministro del Turismo Sen. Daniela Garnero Santanché, dell’AD di Enit Ivana Jelinic e dei rappresentanti delle Regioni (Abruzzo, Puglia, Calabria) e dei Comuni (Corropoli, Trasacco, Conversano, Castellaneta, Cassano all’Ionio e Crotone) toccati dalla corsa e di Davide Cassani. L’Adriatica Ionica Race si disputerà dal 22 al 24 settembre 2023, in tre tappe tra Abruzzo, Puglia e Calabria, con una nuova collocazione in calendario e con un rinnovato slancio».

«Sono lieto di annunciare - ha detto alla fine dei lavori Falbo - che Cassano sarà la città di partenza dell’ultima tappa. Un grande evento internazionale che vedrà la partecipazione di atleti da tutto il mondo».

«Una grande opportunità per far conoscere le bellezze naturalistiche, storiche e turistiche di Cassano e di Sibari dappertutto. Una grande novità del 2023 è il potenziamento del progetto narrativo dedicato ai territori toccati dalla manifestazione, per raccontarli attraverso la geografia, la cultura, l’enogastronomia e l’anima accogliente di questi luoghi».

Nei prossimi giorni verrà comunicato il programma dettagliato dell’evento.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.