4 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
2 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
1 ora fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
13 minuti fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
43 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto

Partirà da Cassano Jonio l’ultima tappa della gara di ciclismo internazionale Adriatica-Jonica Race 2023

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La corsa internazionale di ciclismo organizzata dall’Asd Sportunion di Moreno Argentin è stata presentata ieri, mercoledì 2 agosto, al Museo dello Sport allo Stadio Domiziano a Piazza Navona A Roma.

«Per il Comune di Cassano – riporta la nota - era presente, delegato dal sindaco Giovanni Papasso, il consigliere comunale con delega allo Sport e al Turismo Gianluca Falbo. Al tavolo dei relatori, insieme a Moreno Argentin, erano presenti il Ministro del Turismo Sen. Daniela Garnero Santanché, dell’AD di Enit Ivana Jelinic e dei rappresentanti delle Regioni (Abruzzo, Puglia, Calabria) e dei Comuni (Corropoli, Trasacco, Conversano, Castellaneta, Cassano all’Ionio e Crotone) toccati dalla corsa e di Davide Cassani. L’Adriatica Ionica Race si disputerà dal 22 al 24 settembre 2023, in tre tappe tra Abruzzo, Puglia e Calabria, con una nuova collocazione in calendario e con un rinnovato slancio».

«Sono lieto di annunciare - ha detto alla fine dei lavori Falbo - che Cassano sarà la città di partenza dell’ultima tappa. Un grande evento internazionale che vedrà la partecipazione di atleti da tutto il mondo».

«Una grande opportunità per far conoscere le bellezze naturalistiche, storiche e turistiche di Cassano e di Sibari dappertutto. Una grande novità del 2023 è il potenziamento del progetto narrativo dedicato ai territori toccati dalla manifestazione, per raccontarli attraverso la geografia, la cultura, l’enogastronomia e l’anima accogliente di questi luoghi».

Nei prossimi giorni verrà comunicato il programma dettagliato dell’evento.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.