50 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
3 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
20 minuti fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
5 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
2 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
1 ora fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
4 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
17 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO

L'Arberia punta sul cicloturismo e alle passeggiate conoscitive del territorio

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Ben 33 milioni di presenze complessive legate al cicloturismo, per un totale di 4 miliardi di euro di indotto nel solo 2022. Sono, questi, i numeri che emergono da Viaggiare con la bici 2023 – terzo Rapporto nazionale curato dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (Isnart) in collaborazione con Legambiente. Si tratta di un trend che l’Arberia, con il suo patrimonio identitario, emozionale ed esperenziale, può avere l’ambizione di accogliere e rilanciare su scala non solo regionale ma nazionale ed internazionale.

È quanto dichiara il Sindaco Antonio Pomillo sottolineando che ricalca questi obiettivi la Passeggiata Cicloturistica dell’Arberia in programma per domenica 10 settembre e che toccherà i tre comuni di Vaccarizzo Albanese, San Giorgio Albanese e San Cosmo Albanese.

Patrocinata dalla Regione Calabria e promossa in partnership con la Pro Loco ed i Lions Club dell’Arbëria, l’iniziativa si snoderà lungo il percorso di 25 chilometri che divide i tre borghi arbëreshe, che dalla Sibaritide si addentra nell’entroterra.   

Si parte alle ore 8 dall’Anfiteatro comunale di San Cosmo Albanese (Strigàri), prima con la fase di registrazione e poi con lo start che darà il via alla manifestazione.

Ciclo-passeggiando si arriverà così nel salotto diffuso di Vakarici dove è prevista un’area ristoro e una visita turistica nel borgo che diede i natali al garibaldino Pasquale Scura al quale si deve la formulazione giuridica nazionale Italia una ed indivisibile e, per questo, censito tra i Marcatori Identitari della Calabria.

L'arrivo è  previsto  a San Cosmo  verso le ore 12, nell'area  adiacente  al Santuario  diocesano  dei Santi  Medici  Cosma  e Damiano.  A chiusura della manifestazione, si terrà la premiazione dei partecipanti e l’estrazione dei vari prodotti offerti dalle aziende agroalimentari dell'Arberia.

L’adesione alla manifestazione è gratuita e prevede esclusivamente il pagamento, non obbligatorio, di un ticket di 5 euro per coloro che volessero partecipare al rinfresco finale. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.