14 ore fa:Il "Santo Soglio" della Sanità
3 ore fa:Corigliano-Rossano e Cosenza insieme per tre importanti eventi culturali
15 minuti fa:Nuovo ospedale di Insiti, c'è una nuova data: «Presidio pronto entro luglio 2026» | VIDEO
2 ore fa:Caricato da un toro, attimi di paura per un pastore di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Da Corigliano alla gloria: Giovanni Sisca celebra il trionfo in Coppa Italia del Bologna
16 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
4 ore fa:Baldino (M5S) interviene sulle Bandiere Blu: «Dalla Regione maschera dell'ipocrisia»
45 minuti fa:L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone
16 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
1 ora fa:Conclusa con successo la prima edizione dei Campionati Regionali Elite- Calabria

Cariati, il 22 agosto arrivano i Nomadi

2 minuti di lettura

CARIATI – I Nomadi a Cariati martedì 22 agosto per un concerto gratuito e con sorpresa finale. Ad ufficializzare la data è stato in queste ore attraverso un post sui social lo stesso Beppe Carletti, fondatore e tastierista della storica formazione artistica, che ha ringraziato il Sindaco Cataldo Minò per l’invito.

Si tratta di un evento – sottolinea il Primo Cittadino – che come istituzione pubblica locale condividiamo con la comunità e col territorio e che è stato possibile perfezionare grazie alla collaborazione preziosissima con Roberto Iacobino, storico promoter di Cariati che sugella attraverso questo spettacolo una importante carriera professionale in questo settore che egli ha visto nascere, crescere e cambiare pelle in quasi mezzo secolo.

Tra le formazioni artistiche che hanno contribuito a scrivere la storia, l’identità e la memoria della musica italiana, proprio nei giorni scorsi ricevuti al Quirinale dal Presidente Sergio Mattarella per i primi 60 anni di carriera, I Nomadi si esibiranno all’interno del Porto turistico-peschereccio.

FILMARE – DOMANI GIOVEDÌ 3 A CARIATI ARRIVA ATTORE MONTANARI. La cittadella fortificata bizantina con le sue otto torri affacciate sullo jonio sarà tra le 4 tappe di Filmare 2023, il primo festival calabrese che coniuga, arte, mare e ambiente. Sarà l’attore Francesco Montanari (il Libanese nel cine cult Romanzo Criminale) il protagonista dell’evento che patrocinato dalla Rai e dal Ministero della Cultura si articolerà tra panel, focus e attività culturali incentrate proprio sulle tematiche ambientali.

Presentati dalla giornalista Francesca Russo, la serie di iniziative partirà alle ore 19 da Palazzo Chiriaci con Filmare scopre il territorio e la visita al MuMAM – Museo civico del mare alla ricerca di identità, culture e della civiltà del lavoro.  Alle ore 21 in piazza Rocco Trento, Spazio Ambiente con la proiezione video di alcune campagne di educazione ambientale prodotte nel contesto di Filmare. A seguire il talk short Mare e Ambiente durante il quale sarà affrontato il tema del Mare come risorsa culturale, scientifica ed economica, con l’intervento di Antonio Bruno Tridico, Sostituto procuratore della Repubblica di Cosenza, Elvira Brunelli, docente del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienza della terra dell’Unical e Francesco Pisano responsabile di misura Regione Calabria. Il secondo tema riguarderà Linguaggi e paesaggio: una prospettiva interdisciplinare. In questo contesto sarà proiettato Salina, isole da sole, un cortometraggio per le rinnovabili e le aree costiere del Mediterraneo, realizzato dall’Ente nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).

Seguirà il panel Calabria, terra da… girare – La produzione audiovisiva ed il cineturismo, asset fondamentali per creare un’immagine della Calabria? La masterclass di formazione cinematografica Il cinema documentario tra imprevisto e magia e la consegna del Premio Filmare La Calabria a Cannes a Matteo Russo, giovane regista crotonese che ha partecipato all’edizione del 2023 del festival del cinema della città della Costa Azzurra con Lux Santa

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.