11 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
10 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
11 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
8 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
9 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
9 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
8 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
12 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
10 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
12 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»

Progetto De.Co.Ro, avviati i lavori di valorizzazione della balaustra su Corso Principe Umberto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nuovo intervento dell'unità di progetto De.Co.Ro, che opera per la bonifica ed il recupero del territorio con un'azione programmatica e mirata alla valorizzazione e al decoro urbano. In questi giorni si sta procedendo con i lavori per la valorizzazione della balaustra che da Corso Principe Umberto porta a Palazzo Bianchi.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano.

«Praticamente dal primo momento in cui sono passato a piedi da Corso Principe Umberto, la strada che - tra le altre cose - conduce da Palazzo Bianchi al Castello, ho notato le condizioni precarie di questa balaustra, che invece meritava di essere valorizzata - afferma il sindaco Flavio Stasi -  Dopo aver effettuato le analisi necessarie, alcuni giorni fa è iniziato anche questo intervento di restauro, uno dei tanti interventi gestiti - direttamente o con incarichi esterni - dall'Unità di progetto De.Co.Ro. nei nostri centri storici». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia