9 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
11 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
13 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
12 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
13 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
12 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
9 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
10 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
8 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
11 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»

La Banda musicale di Campana compie 50anni e il borgo si prepara a far festa

1 minuti di lettura

CAMPANA – Un complesso di strumenti a fiato e a percussione che da mezzo secolo arricchisce le feste popolari, accompagna le processioni religiose e allieta con concerti il piccolo borgo di Campana.

È la “Banda musicale Domenico Costantino” fondata nel 1973 dal Maestro Domenico Costantino, del quale la Banda porta il nome per onorarne il ricordo.

In questi anni si sono avvicendati diversi Maestri: Franco Rocca, Giuseppe Mancuso, Francesco Caccuri, Pasquale Santoro, Antonio Pizzuti insieme a Franco Arcangelo. Quest’ultimo guida il complesso dal 2009.

Ogni membro della Banda sente su di sé l’onore e la responsabilità di far parte di questo gruppo e contribuisce con il proprio strumento a creare un suono complessivo armonico. Tante generazioni di ragazzi e ragazze di Campana si sono avvicendate nella banda del paese, portandone con fierezza la divisa, che nel tempo ha avuto diversi tagli e colori (dal classico blu, all’amaranto).

C’è chi le dedica solo qualche anno (che solitamente coincide con l’età scolare), altri invece sono membri della Banda da una vita intera come Franco Affatato, Giacinto Palopoli, Domenico Ausilio, Pietro Madera, Giovanni Tridico e Vincenzo La Pietra che suonano da circa quarant’anni nel complesso bandistico del paese.

Ogni qualvolta si aggiunge un “nuovo tassello” alla Banda, tutta Campana è in festa e la prima volta che il nuovo arrivato o la nuova arrivata suona assieme agli altri in un evento pubblico, solitamente vengono offerti bibite, dolci e gli immancabili cullurialli fritti.

Oggi il più giovane ha undici anni, mentre sessanta il più “saggio”.

Sono in 7 a suonare il clarinetto: Giuseppe Spina; Giusi Ausilio; Laurena Grilletta; Virginia Mascaro; Andrea Gentile; Piero Affatato; Marialuisa Bonanno e Rossella Parrotta. Due sax contralto: Serafino Rovito e Maria Filippelli. Desiré Caruso suona il sax soprano; Domenico Ausilio il sax tenore e Giovanni Rovito il sax baritono. Vincenzo La Pietra suona il flicorno baritono; Vittorio Carvelli e Francesco Affatato accompagnamento; Vincenzo Berardi il flicorno soprano; Franco Affatato la cornetta; Pietro Madera, Virginia Urso e Vittorio Viola la tromba; Giovanni Tridico il tamburo; Giacinto Palopoli i piatti; Saverio Santoro il tamburello.

Oggi il presidente della banda è Virginia Mascaro, il vicepresidente Giuseppe Spina, il tesoriere è Piero Affatato, il segretario Vincenzo La Pietra e il capo banda Domenico Ausilio.

Per festeggiare il traguardo dei cinquant’anni della Banda è stato organizzato un evento che si terrà giovedì 10 agosto alle ore 22 in Piazza Italia. Si esibiranno Davis Muccari & Zabatta Staila e ci saranno anche stand di panini e cullurialli.

Invece, per ascoltare dal vivo una loro esibizione bisognerà attendere il 3 agosto. Siete tutti invitati a Campana per ascoltarli ed emozionarvi assieme a loro.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.