10 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
9 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
8 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
16 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
13 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
13 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese

Parchi Marini verso il Piano Strategico: approvata la dotazione organica.

1 minuti di lettura

VIBO VALENTIA - I Parchi Marini Regionali della Calabria si preparano ad un salto di qualità nella gestione e pianificazione strategica del proprio patrimonio naturale. È stata infatti approvata dalla Giunta regionale la dotazione organica dell’Ente per i Parchi Marini Regionali (EPMR), tappa fondamentale che precede la costituzione del Comitato di indirizzo, organo consultivo che vedrà il coinvolgimento diretto dei Comuni interessati, della Regione Calabria e di Arpacal.

Un percorso di rafforzamento istituzionale e operativo che, come sottolineato dal direttore generale Raffaele Greco, rappresenta un momento storico per l’Ente, istituito nel 2008 ma rimasto a lungo in fase commissariale. «Siamo co-protagonisti di una stagione di nuova consapevolezza istituzionale – ha dichiarato Greco – grazie alla determinazione del Presidente della Regione Roberto Occhiuto e dell’Assessore all’Ambiente Giovanni Calabrese, che ringrazio per l’impegno profuso».

Il prossimo passo sarà la redazione del Piano Strategico entro 18 mesi, come previsto dalle leggi regionali di settore. «Si tratta – spiega Greco – di uno strumento indispensabile per la pianificazione integrata, che definirà zonizzazioni e regolamenti e assumerà un ruolo sovraordinato rispetto ai piani urbani strategici comunali. L’obiettivo è duplice: da un lato proseguire la valutazione delle condizioni ambientali marine, dall’altro occuparsi con attenzione ancor maggiore del water front, che riflette lo stato di salute dell’intero entroterra calabrese».

In questo quadro si inserisce l’evento “Terrae Aquae – Verso il Piano Integrato per il Parco Marino Costa degli Dei”, in programma domani, venerdì 18 luglio, alle ore 10 nella sede operativa dell’EPMR presso la Tonnara di Bivona a Vibo Valentia. Promossa dall’Ordine degli Architetti di Vibo Valentia, dall’EPMR e dalla Regione Calabria, la giornata di studio vedrà la partecipazione di istituzioni, associazioni ambientaliste, docenti universitari ed esperti del settore.

I lavori saranno introdotti da Raffaele Greco, Direttore Generale dell’EPMR, e da Fabio Foti, Presidente dell’Ordine degli Architetti. Previsti gli interventi, tra gli altri, dell’Assessore regionale all’Ambiente Giovanni Calabrese, del Direttore Marittimo Calabria-Basilicata Giuseppe Sciarrone, del Direttore Generale ARPACAL Michelangelo Iannone e della Direttrice ISPRA Maria Siclari. Chiuderà i lavori Roberto Danovaro, Professore ordinario di Ecologia all’Università Politecnica delle Marche e Presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra.

«Il vero obiettivo – conclude Greco – è costruire un governo del mare e del territorio che sia culturale, ambientale ed economico, fondato sull’ascolto e sulla collaborazione con tutti gli attori locali. Saremo rigorosi e sobri in questo percorso, perché i nostri parchi marini rappresentano un patrimonio strategico per lo sviluppo sostenibile della Calabria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.