14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
16 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

Il sindaco Papasso riceve il premio “Terre D’Amare” per la valorizzazione di Sibari

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - È stato conferito nel fine settimana, nel cuore del Comune di Torricella (provincia di Taranto), in piazza Castello, il Premio "Terra d'amare" organizzato dal circolo Movimento Cristiano Lavoratori di Torricella e dalla presidente Grazia Pignatelli.

Tra i premiati c'è stato proprio il nostro sindaco Giovanni Papasso, molto attento alla crescita del suo Comune in terra calabrese che fa parte della Magna Graecia. Questa la motivazione del premio attribuitogli: «Per il Suo dinamico Impegno a valorizzare il patrimonio Archeologico e Ambientale di Sibari, un valore storico per la Calabria e per le Regioni del Sud Italia, tracciando percorsi di interscambi culturali in primis con la Municipalità di Taranto, nonché con i Comuni dalle tradizioni della Magna Grecia volano per lo sviluppo di itinerari Turistici di qualità».

Nel corso del suo intervento ha esordito dicendo che «come è chiaro dalla motivazione, ricevo con onore questo premio che non è per me ma per i miei cittadini e il nostro meraviglio territorio che ho l'onore di rappresentare. Il premio va propri ai miei concittadini in segno di riconoscimento perché io mi trovo qui per il consenso e la fiducia che mi hanno attribuito».

Papasso nel suo intervento ha parlato della rinascita di Sibari dall'esondazione del gennaio del 2013 fino alla recente rinascita. Ha parlato della necessità di mettere in rete le Città della Magna Graecia e alla necessità, soprattutto, di dare vita operativamente al distretto della Magna Graecia.

Sempre nel fine settimana s'era tenuto, nel Comune di Lizzano, in provincia di Taranto, l'evento dal titolo "Dialoghi di Legalità" organizzato dalla Proloco e moderato da Angela Calviello che ha avuto come protagonista principale il Procuratore capo della Repubblica di Reggio Calabria Giovanni Bombardieri.

Erano presenti Pina Acquaviva, Presidente della Proloco di Lizzano, la Dott.ssa Lucia Palombella, sindaco di Lizzano e l'avvocatessa Chiara Caniglia, assessore alla Cultura e al Turismo. Presente per dare la sua testimonianza il sindaco Giovanni Papasso che nel suo intervento si è complimentato col procuratore Bombardieri per l'incessante bonifica dei territori messa in atto dalla Procura antimafia di Reggio Calabria da lui diretta e si è complimentato anche con la sindaca Palombella per l'organizzazione dell'evento. Papasso, ancora, ha ribadito la richiesta di inviare in Calabria più magistrati e forze dell'ordine per eliminare del tutto quella mafia che impedisce lo sviluppo dei territori. Il sindaco socialista, considerato che la mafia alligna dove c'è sottosviluppo, ha chiesto che il Governo metta in campo una politica di investimenti infrastrutturali e occupazionali per fare in modo sia di eliminare lo spopolamento che sta interessando tutto il Sud Italia sia per togliere manovalanza al malaffare.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.