55 minuti fa:Divisione Anticrimine: proseguono le azione di contrasto alla violenza a tutela delle vittime vulnerabili
25 minuti fa:Il Filmare Festival celebra ambiente e territorio al centro visite "Cupone" di Camigliatello
2 ore fa:Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato
2 ore fa:La Basilicata spinge per il suo aeroporto e trova sponda nella Sibaritide: Crotone all'angolo?
5 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
3 ore fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada
17 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
1 ora fa:Cariati, notte di fuoco in via Fornara: tre auto distrutte dalle fiamme
4 ore fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
1 ora fa:Trekking e Plogging mania nelle foreste di Camigliatello Silano

Il maestoso Castello Ducale di Corigliano apre le porte alle visite notturne, tra storia e suggestione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Luoghi in cui si respira arte e storia, un percorso suggestivo attraverso il quale si scoprono nicchie di immenso valore culturale, all’interno del Castello Ducale di Corigliano.

Accade tutti i mercoledì d'estate, durante le visite notturne organizzate nel cuore del centro storico coriglianese, all’interno del Museo del maniero che svetta sul colle del Serratore e domina tutta la piana di Sibari. Oggetto di visita la famosa Torre del Mastio, anche chiamata Torre di Roberto il Guiscardo, in omaggio al re normanno che la fece edificare come parte del nucleo primitivo nel 1073, che è sita nell’ala nord del Castello.

Alta 30 metri, nel 1870 fu installata, al posto di quella in tufo, una scala a chiocciola in ghisa formata da 134 gradini e proprio attraverso questo capolavoro di maestranza napoletana, tra le più apprezzate d’Europa, che si può giungere sino alla torretta ottagonale fatta sovrapporre da Agostino II Saluzzo, alla struttura sottostante più antica.

Inoltre salendo su per i gradini i visitatori possono ammirare gli splendidi affreschi che adornano le pareti nei vari livelli, realizzati dal pittore fiorentino Girolamo Varni, ingaggiato dai Compagna nel XIX secolo per compiere le opere di restauro, dopo aver acquistato il maniero nel 1828, dall’ultimo Duca di Corigliano.

Gli affreschi rappresentano scene ispirate alle crociate e alla cristianità, ma anche all’antica storia romana. Le visite notturne che si terranno per tutto il periodo estivo e permetteranno di accedere al VI e V livello della Torre e anche alla zona del "Bagno del Principe". Prenotazione obbligatoria 0983-81635.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia