2 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
3 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
2 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
7 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
5 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
8 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
7 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
8 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
1 ora fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
5 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico

Emergenza caldo, per Cgil e Fillea Calabria: «Bene l'ordinanza, ma controllare che venga rispettata»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Bene l'ordinanza di sospensione delle attività lavorative in condizioni di esposizione prolungata al sole dalle 12.30 alle 16.00, ma sono urgenti controlli affinché sia effettivamente rispettata una maggiore consapevolezza e adesione da parte delle imprese».

Ad una manciata di giorni dal provvedimento del governatore Occhiuto, più volte richiesto dalla Cgil, il Segretario Generale Cgil Calabria Angelo Sposato e il Segretario Generale Fillea Cgil Calabria Simone Celebre, tornano sull'argomento.

«Abbiamo constatato in queste settimane in cui abbiamo affrontato più volte il tema e informato cantiere per cantiere dei rischi da stress termico e degli strumenti a disposizione per salvaguardare lavoratori e imprese, che i grandi gruppi hanno avviato la cassa integrazione lì dove non sono riusciti a rimodulare gli orari di lavoro e che molti piccoli cantieri si stanno fermando nelle ore più calde. Molti altri però, invece, continuano a impiegare i lavoratori anche nella fascia oraria sulla quale vige il veto dell'ordinanza regionale», affermano i due Segretari Generali. 

«Un simile comportamento è inammissibile - continuano Sposato e Celebre - visti i picchi di temperatura raggiunti che, oltre a rappresentare una chiara e severa avvisaglia della crisi climatica in corso, possono avere gravi conseguenze sui lavoratori. Ecco perché invitiamo i lavoratori a segnalarci quanto previsto dall'ordinanza regionale non venga messa messo in pratica sul loro posto di lavoro onde consentirci di potere intervenire a salvaguardia della loro dignità e salute».

Critica la Cgil anche sul decreto lavoro inerente all’emergenza caldo: «Il ministero ha redatto un Protocollo su misure normate dal Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e linee guida senza nessun elemento per renderle esigibili e vincolanti. Non è questa la strada per invertire la rotta. La cassa integrazione non può essere in questi frangenti una facoltà ma deve essere - concludono - un obbligo lì dove non si riescano a rimodulare gli orari di lavoro e a preservare i lavoratori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.