2 ore fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
4 ore fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
3 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
17 minuti fa:Sicurezza urbana: approvato in Prefettura il nuovo sistema di videosorveglianza per Co-Ro
5 ore fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
1 ora fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
2 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
3 ore fa:Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+
15 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
1 ora fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale

Dal 18 al 23 agosto Castrovillari si confermerà Capitale Mondiale del Folklore

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Ancora una volta Castrovillari si confermerà Capitale Mondiale del Folklore. Otto, come annunciato nel precedente comunicato, sono le nazioni presenti alla 37^ Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino meticolosamente selezionati dal direttore artistico, Antonio Notaro: Argentina - Bulgaria - Colombia – Costarica – Ecuador – Polonia – Sud Africa – Italia.

Da oggi e fino all’inizio dell’evento, conosceremo i gruppi che animeranno l’estate castrovillarese. Partiamo col il gruppo che arriva dall’Argentina, precisamente dalla città di Moreno, situata nella provincia di Buenos Aires.

Il Ballet Cultural Argentino, è stato fondato nel 1989 dalla professoressa di balletto classico Laura Franchini, che ne è la direttrice. Le danze coreografate dalla stessa fondatrice raccontano le tradizioni più autentiche delle diverse regioni dell’Argentina. La loro esecuzione è affidata a giovani ballerine e ballerini che indossano costumi tradizionali argentini, costituendo un corpo di ballo molto affiatato.
Il repertorio eseguito è formato da danze allegre e chiassose come la Chacarera- la Fortinera, il Valseado, il Malambo de Cañas, il Ponchos, l’Escondido e il Boleadoras. Dal 2007 il gruppo “Los Gauchos” esegue anche i vecchi balli urbani come il Tango, la Milonga e il Liber-tango.

E dall’Argentina in Bulgaria, precisamente dalla capitale Sofia. L’Ensemble “Bulgarani” che nasce nel 2011 e diretto dal coreografo Vladimir Nedev. Le danze sono coreografate dallo stesso Vladimir Nedev e dalla coreografa Galina Kirilova. Il gruppo è composto da più di cento danzatori di diverse età ed ha vinto molti premi prestigiosi in molti festival sia in Bulgaria che all’estero: Serbia, Italia, Croazia, Turchia, Grecia, Romania e Indonesia.

Come ogni anno il cartellone sarà ricco di appuntamenti che spazieranno dal folklore, alla cultura, al sociale, allo sport, alla musica e tanto altro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.