3 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
6 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
3 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
4 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
8 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
9 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
21 minuti fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
2 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
5 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
7 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati

Trebisacce e Villapiana pronte ad “Agire l’Accoglienza”

2 minuti di lettura

TREBISACCE - #Agirelaccoglienza. Giornata Mondiale del Rifugiato 2023. La Cooperativa Sociale “Le Nove Lune Onlus” Ets, in qualità di Ente Gestore del progetto Sai (Sistema Accoglienza Integrata) del Comune di Villapiana (ente titolare) e del Comune di Trebisacce (ente titolare) è pronta alla Giornata Mondiale del Rifugiato 2023, che ci porterà ad affrontare il delicato tema dell’Accoglienza.

La Giornata Mondiale del Rifugiato vuole essere un momento di riflessione per tutti, per chiedere una giusta e piena accoglienza per chi continua a fuggire dai conflitti e dalle persecuzioni, per chi rischia la propria vita nella speranza di poterne vivere una nuova, per chi ha sempre vissuto ai margini e lotta per migliorare il proprio futuro. Con eventi come questo si ha la possibilità di far conoscere alle comunità, che hanno accolto migranti e rifugiati, quel potenziale che molto spesso diventa valore aggiunto per il territorio, a prova che la diversità genera ricchezza.

Oggi cosa sappiamo veramente dei rifugiati?! Insieme ai relatori e agli amministratori locali si affronterà il tema dell’Agire l’Accoglienza, del ruolo importante che rivestono gli operatori dei progetti, nel facilitare e soprattutto nel promuovere l’integrazione del rifugiato. Giorni di riflessioni volte a favorire una giusta e concreta Integrazione ed Accoglienza.

Le Nove Lune Onlus-Ets promuove da anni l’inclusione sociale di tutti i beneficiari, attraverso l’erogazione di servizi e la programmazione di varie attività, tra cui, riveste un ruolo di fondamentale importanza, l’orientamento e l’accompagnamento all’inserimento socioeconomico nell’ambito del territorio di accoglienza e non solo.

Il 23 giugno le Nove lune in partenariato con il comune di Villapiana. Il 23 Giugno avrà luogo a Villapiana l’evento finale: Al di qua del mare #agirelaccoglienza, la conclusione di due settimane intense e significative di laboratori, che hanno avuto come protagonisti i beneficiari del Progetto Sai di Villapiana. I laboratori saranno: Laboratorio di cortometraggio presso la sala del Palazzo Musmanno: tra i docenti del settore, Angelo Urbano, regista di seconda unità, assistente alla regia, celebre per aver partecipato a numerosi cortometraggi, documentari e film, tra i quali annoveriamo: “Lo chiamavano Jeeg Robot” - “Domani è un altro giorno” - “Aspromonte – la terra degli ultimi” - “il Buco”.

Il prodotto finale del laboratorio sarà un corto, realizzato interamente dai beneficiari del Progetto Sai di Villapiana. Laboratorio di spezie: completamente autogestito dai beneficiari del progetto, che metteranno per iscritto ricette gastronomiche, tipiche del loro paese d’origine (Mali, Tunisia, Senegal, Siria, Georgia, Ucraina, Somalia, Nigeria), con il supporto dell’operatrice dell’alfabetizzazione. Ricette e spezie verranno illustrate durante l’evento finale. Laboratorio di cucito presso Palazzo Musmanno: giorni per dare la possibilità ai beneficiari del progetto, insieme alla comunità locale, dediti a quest’arte, di realizzare piccoli oggetti e portachiavi, che verranno poi esposti durante l’evento finale.

Il 24 giugno, invece, a Trebisacce ci sarà l’incontro dibattito: Intrecci di comunità e alle 21 si terrà la Festa dei Popoli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.