3 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
5 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
2 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
6 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
4 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
6 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
3 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
7 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
5 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
4 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 

Straface (FI): «Partito l'iter legislativo dell'Istituzione del Parco naturale regionale "Valle del Coriglianeto"»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato inaugurato l'Iter legislativo per l'Istituzione del Parco naturale regionale "Valle del Coriglianeto".

«Stamani - dichiara Pasqulina Straface in una nota -, dinanzi ad una IV Commissione regionale, attenta e sensibile, a Palazzo Campanella, presso l'aula A. Acri, ho presentato in prima lettura la Proposta di legge n. 192/12 a firma della sottoscritta (prima firmataria) e dell'on. Giuseppe Graziano recante: la "Istituzione del Parco naturale regionale "Valle del Coriglianeto"". Il Parco naturale regionale della "Valle del Coriglianeto" interessa il territorio di due comuni confinanti, Corigliano Rossano ed Acri e riferisce di tre aree distinte ognuna con le proprie peculiarità e che di fatto costituiscono l'area protetta:

1- Il bacino idrografico del Coriglianeto, la valle nella sua integrità, i manufatti storici a questi connessi del borgo antico di Corigliano; (Comuni di Corigliano Rossano -Acri)

2- Una vasta porzione della Valle alta del Colognati e la chiesa di S. Onofrio;

3- Il Cozzo dei Giganti del Pesco.

Come detto, nel suo colto intervento, dal Dr. Aramini, Dirigente regionale del settore parchi ed aree protette, questo disegno legislativo va nella direzione auspicata per l'implementazione delle aree protette regionali. L'alto dirigente ha voluto sottolineare come tali bacini imbriferi siano opere naturali di milioni d'anni. Valli, quella del Coriglianeto e del Colognati, plasmate dallo scorrere incessante dell'acqua che ha modellato le rocce metamorfiche, ignee, del basamento, inoltre, ha relazionato sul perché sia importante, oggi, riconoscere i Castagni - "Giganti del cozzo di Pesco" - monumenti naturali che esistevano già durante l'impero Romano e che raccontano almeno 1200 anni di storia».

«Quale promotrice di questa proposta di legge - prosegue - ritengo di notevole importanza l'istituzione dell'area protetta regionale "Valle del Coriglianeto" per la conservazione ed il mantenimento degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Infine, per una più completa informazione, la Commissione regionale ha ritenuto la proposta di Legge n. 192 (Istituzione del Parco naturale regionale "Valle del Coriglianeto") : coerente alla Legge regionale 24 maggio 2023, n. 22 "Norme in materia di aree protette e sistema regionale della biodiversità" ; in accordo con la Legge quadro nazionale sulle aree protette n. 394 del 06/12/91 ; aderente ad Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell'ONU».

«La regione Calabria - conclude - ha previsto per il Parco naturale regionale "Valle del Coriglianeto" per gli anni 2023-2024 una dotazione finanziaria di 200 mila euro. L'area protetta rientrerà nel documento d'indirizzo e programmazione delle risorse e delle azioni da attuare per il periodo 2021-2027».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.