3 ore fa:Fapi presenta a Cerchiara l’opera “Sud, il capitale che serve” di Carlo Borgomeo
4 ore fa:Incontri medico-paziente, il Circolo Culturale Rossanese ospiterà l'incontro "Il Mal di Testa"
1 ora fa:«La discarica di contrada "La Silva" va chiusa. È un macigno sulle spalle dei cittadini»
1 minuto fa:La Polizia Provinciale di Cosenza a Riccione per le Giornate di Sicurezza Urbana
2 ore fa:Ricette della tradizione calabrese per riutilizzare gli avanzi e combattere lo spreco di cibo
31 minuti fa:L'avvocato tra tutela dei diritti, obblighi di solidarietà e ragioni di efficienza
1 ora fa:La Calabria finanzia 58 borse in più rispetto al precedente anno accademico
4 ore fa:Grande partecipazione alla prima convocazione plenaria del Gal Pollino Sviluppo
2 ore fa:Partito il progetto "Yes I start up Donne Calabria": Finanziamenti fino a 62mila euro
3 ore fa:Il duo pianistico di Jacopo Mai e Davide De Luca aprirà la stagione autunnale de "La Città della Musica"

Saracena: studenti nella casa comunale per la festa della Repubblica

1 minuti di lettura

SARACENA - «L'unità nazionale si costruisce sui territori, nella quotidianità delle relazioni tra cittadini e istituzioni. E per farlo bisogna iniziare ad approfondire questo legame fin dalla piccola età, sapendo cogliere le aspettative di tutti e lavorando per creare buoni cittadini». Lo ha affermato il sindaco di Saracena, Renzo Russo, che in occasione della Festa della Pubblica - prevista per domani - ha accolto con grande entusiasmo una visita istituzionale molto particolare. 

A bussare alla porta del primo cittadino di Saracena sono stati gli alunni della scuola dell'infanzia. Una visita voluta in sinergia con la direzione dell'istituto, per celebrare la ricorrenza nazionale e stabilire un legame sinergico sempre più forte tra amministrazione e scuola. 

«È stata un'occasione divertente, stimolante, diversa per riflettere sui valori fondanti della nostra democrazia, dell'unità nazionale come elemento imprescindibile su cui si basa il nostro ordinamento costituzionale - ha affermato il sindaco Renzo Russo - e sul quale siamo chiamati quotidianamente a fondare il nostro essere Cittadini. Attraverso gli occhi delle bambine e dei bambini si riescono a vedere sempre cose nuove e più belle. La casa comunale è la casa di tutti ed è sempre aperta a chiunque voglia conoscere meglio il funzionamento di tutti i suoi aspetti, ma soprattutto speriamo che i giovani in particolar modo la sentano casa propria, dove trovare spazi di confronto e approfondimento di ciò che siamo in termini di comunità. Ringrazio pertanto le insegnanti che hanno scelto di far vivere ai loro alunni questa esperienza che spero si ripeterà in futuro anche con altri ragazzi, verso i quali da sempre come amministrazione focalizziamo ogni nostra azione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.