14 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
11 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
15 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
13 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
13 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
12 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
12 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
13 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
15 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
16 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest

Saracena: studenti nella casa comunale per la festa della Repubblica

1 minuti di lettura

SARACENA - «L'unità nazionale si costruisce sui territori, nella quotidianità delle relazioni tra cittadini e istituzioni. E per farlo bisogna iniziare ad approfondire questo legame fin dalla piccola età, sapendo cogliere le aspettative di tutti e lavorando per creare buoni cittadini». Lo ha affermato il sindaco di Saracena, Renzo Russo, che in occasione della Festa della Pubblica - prevista per domani - ha accolto con grande entusiasmo una visita istituzionale molto particolare. 

A bussare alla porta del primo cittadino di Saracena sono stati gli alunni della scuola dell'infanzia. Una visita voluta in sinergia con la direzione dell'istituto, per celebrare la ricorrenza nazionale e stabilire un legame sinergico sempre più forte tra amministrazione e scuola. 

«È stata un'occasione divertente, stimolante, diversa per riflettere sui valori fondanti della nostra democrazia, dell'unità nazionale come elemento imprescindibile su cui si basa il nostro ordinamento costituzionale - ha affermato il sindaco Renzo Russo - e sul quale siamo chiamati quotidianamente a fondare il nostro essere Cittadini. Attraverso gli occhi delle bambine e dei bambini si riescono a vedere sempre cose nuove e più belle. La casa comunale è la casa di tutti ed è sempre aperta a chiunque voglia conoscere meglio il funzionamento di tutti i suoi aspetti, ma soprattutto speriamo che i giovani in particolar modo la sentano casa propria, dove trovare spazi di confronto e approfondimento di ciò che siamo in termini di comunità. Ringrazio pertanto le insegnanti che hanno scelto di far vivere ai loro alunni questa esperienza che spero si ripeterà in futuro anche con altri ragazzi, verso i quali da sempre come amministrazione focalizziamo ogni nostra azione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.