12 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
9 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
10 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
12 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
14 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
13 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
11 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
13 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
10 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
11 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»

Progetti di ricerca e studio dell’Unical alle Terme Sibarite

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Studiare e valorizzare le acque termali e i fanghi ad esse associati, per favorire lo sviluppo del termalismo in Calabria.

Questo l'obiettivo sotteso all'accordo di collaborazione siglato nei giorni scorsi tra il Dipartimento di biologia, ecologia e scienze della terra dell'Università della Calabria e Terme Sibarite spa. A siglare l'atto, il direttore del Dibest, Giuseppe Passarino, e l'amministratore unico delle Terme Sibarite, Gianpaolo Iacobini.

L'intesa, di natura prettamente scientifica, si inserisce nell'ambito delle attività tese allo sviluppo del polo termale regionale calabrese, promosso dalla giunta regionale guidata dal presidente Roberto Occhiuto e sostenuto dal Consiglio regionale con specifica legge adottata nel giugno 2022.

In particolare, facendo tesoro dell'esperienza nel tempo accumulata dal Dibest nel campo dell'innovazione e della ricerca in materia di termalismo, gli stabilimenti di Sibarite (a Cassano Jonio) e Luigiane (Acquappesa) diventeranno protagonisti di programmi di studio e divulgazione scientifica, attraverso la promozione di iniziative di ricerca scientifica di base, applicata e di formazione specialistica.

Previsti anche attività di monitoraggio sulla qualità ed efficienza del sistema termale, a garanzia dell'utenza, e studi sulle caratteristiche qualitative, chimico-fisiche e biologiche delle acque e dei fanghi dei due stabilimenti termali. Ancora: sulla base del protocollo, si procederà ad analisi finalizzate all'individuazione di biomolecole specifiche con attività terapeutica della componente microalgale e batterica tipica dei fanghi, nonché alla realizzazione di studi geologici, idrogeologici e geochimici delle matrici di acqua e sedimenti, al fine di approfondire la conoscenza dei processi endogeni delle sorgenti termali interessate.

Troveranno inoltre spazio, mediante appositi sistemi di monitoraggio, la valorizzazione e protezione delle medesime sorgenti, nonché la partecipazione a progetti di ricerca; l'istituzione di dottorati e borse di studio; l'organizzazione di incontri, dibattiti, simposi e convegni su temi inerenti all’utilizzo dell'acqua termale e le correlate pratiche terapeutiche.

L'accordo conserverà validità ed efficacia per i prossimi 5 anni, con possibilità di rinnovo. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.