2 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
1 ora fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
2 minuti fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
1 ora fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
4 ore fa:Guardia Medica a Vaccarizzo Albanese: cambia il numero telefonico del servizio
3 ore fa:Collegamenti diretti Jonio-Tirreno: i pendolari chiedono l’ufficializzazione delle tratte già esistenti
3 ore fa:Tutto pronto per la 22ª Edizione del Memorial Marco Fiume: due serate di Blues, Jazz e grandi emozioni
5 ore fa:Approvata la costruzione di un nuovo pozzo in via Archimede a Sibari
4 ore fa:A Crosia il primo evento Clown in Calabria con il leggendario Miloud Oukili
2 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia

Presentati i vincitori dell’Excellence Summer stage 2023

1 minuti di lettura
CORIGLIANO-ROSSANO - Ieri, all’interno della Manifestazione organizzata dal Rotary Distretto 2102 Calabria sono stati presentati i due ragazzi vincitori dell’Excellence Summer Stage 2023: Matteo Ioele e Matti Quadro(4^ D Liceo Scientifico) del Polo Liceale di ROssano. Il progetto nasce dall’iniziativa del Distretto Rotary 2102 e da molti Club Rotary calabresi e umbri, con la partnership del Dipartimento di Fisica dell'Unical di Cosenza e dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare di Perugia. I ragazzi dopo un corso di preparazione che hanno seguito da marzo a maggio sono stati preselezionati e scelti per la prova finale superando con grande soddisfazione i loro coetanei degli altri licei calabresi ed umbri che avevano aderito all’iniziativa. I due studenti hanno vinto una borsa di studio che permetterà loro di partecipare ad uno stage di due mesi, presso il Laboratorio di Fisica delle Alte Energie dell'Università di Berna (Lhep). Infatti, saranno impegnati nella sperimentazione e ricerca nel campo delle applicazioni della fisica delle particelle alla medicina. I giovani potranno lavorare al Ciclotrone medico dell'Università di Berna alla produzione di radioisotopi innovativi per la teranostica, una nuova branca della medicina nucleare che permette di integrare diagnosi e terapia per particolari patologie, la messa a punto di innovativi rivelatori di particelle e relative metodologie sperimentali. I ricercatori in erba vivranno la realtà e la quotidianità della più avanzata ricerca scientifica internazionale. Un’esperienza utilissima per le loro future scelte formative e lavorative. Gli alunni sono stati coordinati e seguiti durante il percorso dai docenti Grazia Beraldo, Elvira Marchianò, Valentina Sorrentino sotto la direzione del Dirigente scolastico Dr. Francesco Antonio Pistoia

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.