4 ore fa:Il Polo dell'infanzia Magnolia chiude l'anno con una rivisitazione della Divina Commedia
1 ora fa:Lutto nel mondo dello spettacolo cittadino: addio a Mimmo Luzzi
4 ore fa:Paura a Corigliano, un'auto a metano finisce in una scarpata
2 ore fa:La CUC dell'unione dei comuni "Co.Ro Pnrr" ottiene da Anac la gestione delle gare
22 minuti fa:Saracena scala le vette del cicloturismo: la ciclovia di Novacco è realtà
3 ore fa:Riforma coesione Ue, Succurro (Anci Calabria): «Rischia di aumentare i divari»
1 ora fa:Parchi Marini verso il Piano Strategico: approvata la dotazione organica.
16 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
52 minuti fa:SS106, tra Pietrapaola e Cariati 7 km di cemento e pericolo: ecco come si rattoppa una statale
17 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta

Morano pronta ad ospitare "La notte romantica": per tutti quelli che amano la vita

2 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Sabato 24 giugno i Borghi più belli d'Italia accolgono in festa l'agognato arrivo dell'estate astronomica. Lo fanno con una manifestazione, La notte romantica, divenuta da qualche anno apripista della programmazione lugliesca e agostana.

L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco, la Scuola di ballo Star Dance, gli animatori del quartiere San Nicola, il Gruppo Folkloristico Coro del Pollino, e su impulso del Club dei Borghipropone una serie di appuntamenti concentrati nelle ore serali e notturne, preludi - si spera – del piacevole e tanto atteso caldo estivo.

«Il programma - spiegano l'assessore Francesco Soave e il consigliere Mario Donadio, impegnati nella pianificazione dell'evento - è studiato per coniugare in maniera leggera ed efficace il desiderio di svago, innato nei giovani, con le esigenze di socializzazione, classiche degli adulti ma tanto utili a tutte le generazioni».

«Vogliamo provare a incoraggiare - dicono i due esponenti l'esecutivo locale - l'incontro tra persone che amano la vita e che, pur dissimili nel dato anagrafico, si sentono accomunati dalla medesima voglia di condivisione. Ma sarà soprattutto occasione favorevole per riscoprire gioiosamente le piazzette, i vicoli, le architetture cariche di mistero del centro storico di Morano, in particolare dell'antico rione San Nicola, e le bellezze della nostra #MoranoStraordinaria».

«In un'atmosfera magica, si potranno gustare le prelibatezze dello Street Food a chilometro zero: sarà sufficiente acquistare un ticket per provare l'armonia dei sapori e dei profumi del passato; mentre le caratteristiche stradine del quartiere si trasformeranno in palcoscenici naturali all'interno dei quali chiunque potrà mostrare autonomamente il proprio talento in modalità unplugged. Non mancherà, per la gioia degli appassionati, la musica rock: dalle 22.30 in Piazza Giovanni XXIII, con un tributo a Ligabue di Radioking. Insomma - concludono Soave e Donadio - se è vero che per conoscere la storia, l'arte e le tradizioni del nostro borgo non bastino poche ore, è certo che in una notte d'estate se ne possono percepire le emozioni, la dinamicità, lo spirito d'accoglienza, espressioni autentiche dell'essere comunità».

Dal sindaco Nicolò De Bartolo l'invito a non mancare: «Ci ritroveremo trascorrendo insieme momenti di divertimento nella splendida cornice dell'abitato antico, lo stesso che ha segnato la quotidianità dei nostri padri e che noi stiamo provando a rigenerare sia dal punto di vista culturale sia sotto l'aspetto sociale e architettonico. Il nostro grazie, in questa circostanza, a tutti i soggetti, nessuno escluso, che a vario titolo, si stanno prodigando instancabilmente affinché l'iniziativa abbia successo e possa realmente concorrere alla conoscenza della nostra Morano».

Il programma

Dalle ore 19.00, Via e Piazzetta San Nicola: Street food a Km 0; Serenate unplugged a cura del Gruppo Folk Coro del Pollino; Animazione a cura della Star Dance; Spettacoli live unplugged nelle strade del rione San Nicola; Dalle 22.30, Piazza Giovanni XXIII, Radioking - Tributo a Ligabue

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.