4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
40 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

Fusione comuni Basso Jonio, anche le Lampare di Cariati stuzzicati dall'idea di Chiarello

1 minuti di lettura

CARIATI - Il movimento Le Lampare commenta la proposta di fusione dei comuni del Basso Jonio.

«L'invito a ragionare su una possibile fusione tra alcuni comuni del basso jonio cosentino - affermano -, da parte del Sindaco di Campana, Agostino Chiarello, è da parte nostra accolta positivamente poiché riteniamo necessario discutere su nuovi assetti di governance locale. Il nostro territorio, le comunità di persone che lo costituiscono, come rimarcato nel comunicato stampa di Chiarello, sembra destinato inesorabilmente allo spopolamento».

«Riteniamo oggi - proseguono - assolutamente necessario iniziare a ragionare e a riflettere su quale futuro devono avere i nostri piccoli comuni (Campana, Scala Coeli, Mandatoriccio, Pietrapaola) partendo appunto dalle regole che li governano. Noi siamo dell'idea che bisognerebbe riorganizzare per rendere i nostri centri meno deboli rispetto ai centri di potere. È una riflessione che spetta innanzitutto alle comunità e che deve essere considerata assolutamente da Chi queste comunità le amministra.Una riorganizzazione amministrativa della governance locale potrebbe essere risolutiva, ad esempio, sul tema del sistema rifiuti o sulla questione sanità».

«Ecco perché accogliamo e rilanciamo un possibile dibattito su questo tema. Il nostro invito - concludono - è rivolto a tutta la politica e alle comunità per iniziare una discussione che parli del futuro di questo territorio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.