13 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
15 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
8 minuti fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
14 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
15 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
13 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
14 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
1 ora fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
1 ora fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
38 minuti fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati

Ispettori dell’Unesco sul Pollino per la rivalidazione dell'area protetta

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Sono stati in visita a Laino Borgo gli ispettori Unesco in questi giorni sul Pollino per la rivalidazione dell'area protetta calabro lucana tra i geoparchi mondiali. La commissione internazionale guidata da Richard Watson dall'Irlanda e Bojan Rezun dalla Slovenia è stata accolta nel comune di Laino Borgo dal sindaco Mariangelina Russo, dal professore dell'Università di Messina, Fabrizio Mollo, e dalla restauratrice Flavia Gazineo che hanno accompagnato gli ospiti internazionali, affiancati dai referenti del Parco, Luigi Bloise ed Egidio Calabrese che curano le relazioni con la Commissione Unesco e con il territorio, alla visita del patrimonio culturale repertato nell'area di San Gada. 

«L'occasione di mostrare ad esperti internazionali il nostro grande patrimonio archeologico e culturale è una occasione davvero straordinaria che ci permette di irrobustire il dossier degli ispettori Unesco che guardano al Pollino come grande area di interesse mondiale» ha riferito il sindaco Mariangelina Russo. 

Durante la visita gli ispettori hanno visionato i reperti trovati nel corso della campagna di scavo e hanno approfondito le intenzioni dell'amministrazione comunale di Laino Borgo di dar vita ad un museo capace di valorizzare non solo il valore del sito archeologico ma anche il patrimonio internazionale del Geoparco con un'area dedicata proprio alla valorizzazione della rete Unesco. 

«È per noi un grande orgoglio - ha concluso il sindaco di Laino Borgo - essere stati scelti dall'Ente parco e dalla presidente facente funzioni, Valentina Viola, tra i comuni da visitare per dare forza e contributo alla ispezione che speriamo si concluda con la rivalidazione del riconoscimento Unesco per il Pollino, che rappresenta per i turisti e gli appassionati della montagna un valore aggiunto da promuovere per attrarre sempre più nuovi turismi».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.