18 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
17 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
14 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
13 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
12 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
15 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
22 minuti fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
16 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze

Insediato il “Consiglio delle autonomie locali”

1 minuti di lettura

CATANZARO - «L'Assemblea legislativa e la Regione nel suo insieme, intendono consolidare rapporti costanti e sistematici con gli Enti locali, per attuare compiutamente il principio della partecipazione dei Comuni alle scelte della Regione».

L'ha detto il presidente Mancuso, aprendo -  nell’aula Giuditta Levato di Palazzo Campanella - i lavori della prima seduta d’insediamento del ‘Consiglio delle Autonomie locali’  previsto dalla legge n.1 del 5 gennaio 2007, e dando il «benvenuto ai sindaci che,  a seguito delle votazioni dello scorso 11 gennaio, fanno parte dell’organismo».

Nella giornata di lutto nazionale, decisa dal Consiglio dei Ministri per la morte dell’ex premier Silvio Berlusconi, è stato osservato un minuto di silenzio.

Ha aggiunto: «L’attenzione verso le problematiche dei Comuni, spesso impossibilitati, per carenza di risorse e per lo storico deficit infrastrutturale,  a garantire alle comunità i servizi basilari e alle prese con gravi  lacune negli organici che - soprattutto dinanzi all’opportunità di utilizzare proficuamente le risorse del Pnrr - rendono difficoltosa la progettazione, la realizzazione delle opere e la rendicontazione della spesa,  deve essere massima».

Ad avviso di Mancuso: «Il Consiglio regionale non ha poteri di gestione,  ma il Consiglio come l’intende questa Presidenza, è  un organismo  dinamico e in movimento, che si propone di facilitare, ottimizzando l’importante prerogativa legislativa,  le proposte di soluzione dei problemi che vengono dai territori, a incominciare da chi, come i sindaci e gli amministratori locali, è a immediato contatto con i cittadini. Perciò, sono a vostra disposizione, non solo per fronteggiare le emergenze che attanagliano il territorio, intervenendo attraverso la discussione e l’approvazione delle leggi regionali, ma soprattutto concordando con tutti voi i passi e le azioni da farsi, per affrontare le criticità delle nostre realtà e  individuare realistiche soluzioni ai problemi».

Ha concluso il vertice di Palazzo Campanella: «Una volta insediato il ‘Cal’ ed eletti, nella successiva seduta, il nuovo Presidente, il Vice  e il suo  l’Ufficio di Presidenza (composto da nove elementi), ritengo che, concordemente, potremo programmare una seduta congiunta del Consiglio regionale e del Consiglio delle Autonomie locali, per un esame approfondito delle problematiche che angustiano il sistema dei Comuni calabresi. L’intenzione è recepire i suggerimenti degli Enti locali, al fine di rendere ancor più sinergica e funzionale la programmazione politica ed amministrativa della Regione nell'esclusivo interesse delle nostre comunità».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.