13 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
7 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
6 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
12 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
8 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
13 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
10 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
12 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
10 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
7 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106

I territori calabresi tra le 35 "Green Communities" che verranno finanziate dal Pnrr

1 minuti di lettura

CALABRIA - Anche i territori calabresi tra le 35 Green Communities che verranno finanziate con il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza.

«Le Green Communities - si legge nella nota - sono presente e futuro, speranza e fiducia», afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) che da oltre 60 anni raggruppa e rappresenta i comuni interamente e parzialmente montani, le comunità montane e le Unioni di comuni montani.

«In Calabria dal 28 al 30 Giugno prossimo una serie di dibattiti. Da Le Castella a San Giovanni in Fiore, da Martirano Lombardo a Camigliatello Silano e ancora, Maierà e Paterno Calabro; luoghi che vedranno il Presidente Nazionale impegnato a costruire dialoghi nei territori, tra istituzioni, professionisti e società civile . Si ragionerà in un’ottica di sistema in cui, grazie alle interazioni che verranno dai dibattiti nei territori sui temi dei trasporti, scuola, sanità, si immagineranno gli scenari futuri in tema di comunità energetiche».

«Le Green Communities sono la vera dimensione territoriale del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Sono i territori nel presente e nel futuro, che affrontano le crisi climatica, energetica, sociale, economica. Sono il PNRR portato sui territori oltre il municipalismo e il campanilismo» conclude il Presidente Nazionale.

Gli appuntamenti:

"Gemellaggio Mare-Monti: Le Castella- Sila", 28 giugno alle ore 10:00 alla Baia degli Dei, Le Castella - Isola Capo Rizzuto.

"Green Communities, territori e comuni insieme per stare nelle trasformazioni", 30 giugno alle ore 17:30, a Palazzo Patrizio - Maierà (Centro Storico).

"Il cambiamento che parte dal basso, la quotidianità delle aree interne che si scontra con il Pnrr", 29 giugno alle ore 18:00, nella Sala Polifunzionale di Martirano Lombardo.

"Territorio in azione, la Green Community per gli Enti montani, le imprese e le comunità", 30 giugno alle ore 10:30, nella Sala convegni di Palazzo Goffredi a Paterno Calabro.

"Riflessioni ad alta quota: la sostenibilità come sfida ambientale, sociale ed economica", 29 giugno, al Museo narrante dell'emigrazione - Parco Old Calabria, Camigliatello Silano.

"Strumenti e azioni per la transizione ecologica nei territori montani dell'Appennino. Calabria protagonista", 28 giugno alle ore 17:00, Salone di rappresentanza del Municipio di San Giovanni in Fiore.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.