13 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
1 ora fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
15 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
15 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
13 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
16 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
14 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
12 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
33 minuti fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
14 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”

Eccellenze all'ombra del Pollino: la cipolla bianca di Castrovillari, modello di valorizzazione della biodiversità

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Non c'è più solo la rossa a far gola agli chef e i professionisti del settore della ristorazione. All'ombra del Pollino la cipolla bianca di Castrovillari, legato alla tradizione agricola della zona dei "giardini" che rischiava di scomparire, è divenuto un modello di recupero e valorizzazione della biodiversità. 

L'amministrazione comunale guidata dal sindaco, Domenico Lo Polito, attraverso l'assessorato alle attività produttive affidato a Nicola Di Gerio, ha creduto nelle potenzialità di questa identità alimentare del Pollino, dando vita ad una De.Co. che in poco meno di un anno ha prodotto la diffusione sul territorio del prodotto, la moltiplicazione della quantità coltivata grazie ad una rete sempre più numerosa di produttori, molti dei quali giovani, che hanno scelto di valorizzare l'ecotipo ormai ricercato dagli chef della zona e anche fuori regione. 

Alla "bianca" con il ciuffo dorato, made in Castrovillari, l'amministrazione comunale e la rete dei produttori di Cipolla Bianca dedicheranno l'1 e il 2 luglio, il festival alimentare che vuole avvicinare sempre più consumatori al prodotto locale, ma anche valorizzarne l'esperienza produttiva e il potenziale economico che rappresenta per il territorio. Due giorni di street food, con chef locali e calabresi, convegni, tanta buona musica e una varietà di ricette che avranno come protagonista l'ecotipo locale, sostenuto anche dall'azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura calabrese (Arsac) che attraverso gli uffici territoriali ha contribuito a scrivere il disciplinare che è il cuore pulsante della De.Co. 

Oggi sono 16 gli ettari coltivati nella zona di Castrovillari (rispetto ai 7 dello scorso anno), per un totale di 120 quintali (erano un terzo nel 2022) prodotti grazie ad una rete di circa 30 produttori tra aziende agricole e singoli appassionati. Numeri in crescita che segnano il trend positivo di un modello di recupero della biodiversità alimentare, diffusa negli anni '70 e che oggi riprende vigore e vuole conquistare i mercati con le sue qualità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.