16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
34 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»

Confermato il riconoscimento di scuola eTwinning all'I.I.S. "Luigi Palma" per l'anno scolastico 2023-2024

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'I.I.S. "Luigi Palma" di Corigliano-Rossano si conferma scuola eTwinning anche per l'anno scolastico 2023-2024. Un riconoscimento prestigioso che testimonia l'impegno della scuola nel promuovere la collaborazione internazionale e l'innovazione educativa.

In tale contesto, nel corso del corrente anno scolastico, l’Istituto ha continuato a svolgere attività di cooperazione internazionale, offrendo agli studenti e agli insegnanti l'opportunità di partecipare a esperienze di scambio culturale e professionale. Nel mese di maggio, la scuola ha ospitato due docenti provenienti da una scuola turca per attività di jobshadowing all'interno di un progetto di mobilità Erasmus+ dell’Istituto, nonché un gruppo di cinque docenti spagnoli in mobilità Erasmus+ nell’ambito di un progetto promosso dall'I.C. "Vincenzo Tieri". Questi scambi hanno consentito di presentare il sistema educativo italiano e le pratiche didattiche del Paese agli ospiti stranieri, favorendo una condivisione reciproca di conoscenze ed esperienze. Varie le attività predisposte a cura del team Erasmus+ e del team eTwinning, finalizzate a far conoscere ai docenti in visita anche le best practice nell'utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare l'apprendimento degli studenti e semplificare i processi organizzativi nelle scuole. Gli ospiti hanno inoltre partecipato a lezioni di marketing, innovazione digitale nell'insegnamento, matematica, italiano e hanno avuto l'opportunità di assistere alla presentazione di progetti multidisciplinari e strumenti digitali.

Un momento significativo è stato l'eTwinning Café presso l'Aula Magna dell'Istituto, durante il quale gli studenti hanno presentato i propri progetti eTwinning, in inglese e in italiano, a una vasta platea composta anche da docenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio, dimostrando padronanza e competenza.

Il Dirigente Scolastico, dott.ssa Cinzia D'Amico, ha espresso la sua soddisfazione per queste iniziative di scambio culturale e di arricchimento reciproco, sottolineando l'importanza di promuovere l'apertura internazionale e l'innovazione nell'ambito dell'istruzione. Le attività di cooperazione internazionale svolte dall'I.I.S. "Luigi Palma", hanno infatti favorito lo sviluppo professionale e l'apprendimento degli studenti, promuovendo l'apertura mentale, l'inclusione e il dialogo tra diverse comunità.

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.