3 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
6 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
2 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
8 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
9 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
5 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
7 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
11 minuti fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
4 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
1 ora fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita

Co-Ro, approvato il perimetro delle aree demaniali marittime

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Giunta Comunale ha approvato il perimetro delle aree demaniali marittime, sulle quali sono state realizzate, negli anni, opere ed infrastrutture di pubblica utilità quali strade, marciapiedi, spazi pubblici, parcheggi e verde attrezzato e sulle quali sarà necessario realizzare ancora altre opere utili a migliorare l'attuale l'offerta turistica.

«Queste aree - riporta la nota - saranno cedute in gestione dalle autorità marittime al Comune di Corigliano-Rossano. Questo tipo di consegna delle aree è prevista per legge a titolo gratuito e senza una specifica durata, in quanto ha validità per l'intera durata funzionale dell'opera pubblica o di urbanizzazione. Grazie al lavoro degli uffici comunali è stato possibile definire il perimetro di tutte queste aree che entreranno in possesso dell'Ente, per un totale di più di 400mila metri quadrati di cui 256mila a Rossano e 151mila a Corigliano. Oltre all'approvazione la Giunta ha dato mandato agli uffici di perfezionare la procedura di cessione delle aree in oggetto. Un processo che è dunque all'inzio del suo svolgimento». 

«Con la cessione di queste aree all'Ente – ha aggiunto l'Assessore all'Assetto del Territorio, Tatiana Novello – sblocchiamo finalmente la possibilità di poter gestire in chiave di manutenzione e sistemazione dei luoghi in maniera del tutto slegata dalle richieste di permesso delle autorità marittime, di fatto rendendo più celeri gli interventi e garantendo maggiore tempestività rispetto alle eventuali criticità che dovessero presentarsi, oltre che utilizzabili per finalità turistico-ricreative».

«Finalmente rendiamo il nostro Comune autonomo nella gestione completa delle sue aree marittime – ha commentato il Sindaco Flavio Stasi – in modo da non dover più penalizzare gli operatori turistici e mettere a reddito le molte aree demaniali marittime ad oggi inutilizzate, promuovere nell'ambito delle aree demaniali marittime ogni intervento che favorisca e incrementi l'attrattività della zona marina e stimolare, soprattutto nell'attuale contesto socioeconomico, gli investimenti allo scopo di favorire di creare occupazione» 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.