1 ora fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
3 ore fa:Tutto pronto per la 22ª Edizione del Memorial Marco Fiume: due serate di Blues, Jazz e grandi emozioni
22 minuti fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
5 ore fa:Approvata la costruzione di un nuovo pozzo in via Archimede a Sibari
2 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
2 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
4 ore fa:A Crosia il primo evento Clown in Calabria con il leggendario Miloud Oukili
4 ore fa:Guardia Medica a Vaccarizzo Albanese: cambia il numero telefonico del servizio
3 ore fa:Collegamenti diretti Jonio-Tirreno: i pendolari chiedono l’ufficializzazione delle tratte già esistenti
2 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella

Arcidiocesi Rossano-Cariati: concluso il percorso sui passi del Concilio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato 17 giugno nel Santuario della Madonna delle Grazie in Spezzano Albanese si è concluso il Percorso Pastorale Diocesano “Sui passi del Concilio”. Un itinerario di formazione itinerante che ha toccato tutte le vicarie della Arcidiocesi voluto da S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise in occasione del 60° Anniversario dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II. Don  Giuseppe Ruffo, coordinatore del cammino, iniziato lo scorso mese di gennaio, ha coordinato i lavori.

Tema di questo ultimo appuntamento è stato appunto “Il Concilio Vaticano II: 60 anni dopo”, su cui ha relazionato don Vito Impellizzeri, Direttore Istituto Superiore di Scienze Religiose della Facoltà Teologica di Sicilia, Docente Teologia Fondamentale e Prefetto agli studi Seminario Arcivescovile di Palermo.

Nelle sue conclusioni don Impellizzeri ha esortato ad essere “segni” dei tempi in quanto Dio viene verso di noi proprio attraverso i segni dei tempi per i poveri; ha sottolineato l’importanza del rapporto con la casa comune ossia il mondo in ci viviamo e quindi una rinnovata attenzione al rispetto dell’ambiente, ha suggerito a passare dal “perché” andare a Messa al per “chi, soffermandosi infine sulla spiritualità mariana.

L’Arcivescovo, nel suo intervento conclusivo, ha invitato i presenti a chiedere a Dio il dono della passione e il prendere consapevolezza di essere l’unico popolo di Dio in cammino con uno stile sinodale da imparare alla scuola dell’Eucarestia.

L’appuntamento si è concluso con la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Aloise nel Santuario diocesano mariano di Spezzano al termine della quale si è tenuta la consegna degli attestati di partecipazione a quanti hanno preso parte al percorso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.