5 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
3 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
2 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
2 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
4 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
1 ora fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
3 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
4 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
6 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
5 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi

Altomonte e turismo esperienziale, boom di corsi di cucina

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Acqua e farina, ingredienti semplici per preparare la pasta fresca fatta in casa e l'uovo in purgatorio, tra le ricette più riconosciute e che più emozionano all'alba gli ospiti internazionali. Con le mani in pasta, la magia del format esperienziale promosso dall'Hotel – Ristorante Barbieri ha fatto di nuovo centro. L'oasi di pace e relax affacciata sulla Città d'Arte di Altomonte ha ospitato una nuova tappa dei tour gastronomici della chef italo-americana Rosetta Costantino, autentica testimonianza di ritorno alla terra e alle radici.

Ad accogliere gli speciali ospiti sono stati l'Agrichef Enzo con la moglie Patrizia, Michele, Alessandra e Laura Barbieri che ha seguito il nuovo gruppo di viaggiatori internazionali, tra i tanti e diversi accolti in questi primi mesi del 2023 che – sottolinea con soddisfazione - nella cornice dell'esplosione post covid del turismo esperienziale stanno dimostrando un importante e crescente interesse per i corsi di cucina e l'enogastronomia emozionale.

Originaria di Verbicaro, in provincia di Cosenza, trasferitasi con la famiglia negli Stati Uniti d'America, ingegnere nella Silicon Valley, Rosetta Costantino è ritornata in Calabria per dedicarsi alla terra e promuovere le bellezze della sua regione. Oggi ha una famosa scuola di cucina, Cooking with Rosetta, tiene corsi e accompagna turisti internazionali in Calabria, Sicilia e Puglia.

E L'AGRICHEF EMOZIONA VIAGGIATORI INGLESI CON CARCIOFINI SELVATICI

Cibo autentico, musica popolare e passeggiate nell'orto. Qui gli ospiti dell'Hotel – Ristorante Barbieri hanno incrociato e si sono immersi nelle attività dell'esperienza imprenditoriale in questo periodo dell'anno alle prese, in particolare, con la raccolta e la trasformazione dei carciofini selvatici che l'Agrichef Enzo Barbieri, protagonista nei giorni scorsi di un'altra speciale cooking school con un gruppo di visitatori inglesi, ha addirittura trapiantato nei suoi terreni, ottenendo ottimi risultati.

Rude e spinoso, ma dal cuore tenero, il carciofino selvatico viene preparato da Barbieri in tre modi: quelli piccolissimi vengono messi sott'olio per realizzare la ricetta fior fiore; quelli medi per realizzare una delle ricette più apprezzate, i carciofini ammuddicati, con prezzemolo, mollica e prezzemolo; e infine quelli grandi, vengono utilizzati per creare una crema pastorizzata da utilizzare per i primi, risotti e bruschette. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.