14 minuti fa:Corigliano-Rossano: torna la ruota panoramica
5 ore fa:Assolto il magistrato Eugenio Facciolla: «il fatto non sussiste»
44 minuti fa:Sybaris capitale agricola (per un giorno): al Museo archeologico si riunisce la Commissione nazionale
3 ore fa:Torna "Il Gusto dell'Eccellenza": un omaggio alle storie imprenditoriali calabresi
2 ore fa:Il PD Cosenza cerca la via della trasparenza e del dialogo dopo il congresso
4 ore fa:A Cariati, la raccolta al tramonto per la Bandiera Blu
5 ore fa:Il Peperoncino Jazza Festival riparte da Castrovillari per una 24esima stagione stellare
4 ore fa:Arena Summer Fest: al via la seconda programmazione estiva di Crosia
3 ore fa:Il Chievo riparte....da Corigliano. Luigi Tavernise sposa il progetto clivense
1 ora fa:Rapani: «Basta passerelle, sulla criminalità servono risposte concrete»

A Bocchigliero si terrà la “Passeggiata in Rosa per la prevenzione”

1 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO - Domenica 18 giugno 2023, si svolgerà a Bocchigliero la 1^ edizione della “Passeggiata in Rosa per la prevenzione”.

Una manifestazione di beneficenza organizzata dalla locale Proloco e dall’Associazione OncoMed di Cosenza, per promuovere la prevenzione sanitaria, in particolar modo quella femminile.

Un'occasione preziosa per riflettere insieme sulla necessità di effettuare controlli periodici al fine di salvaguardare la propria salute, perché attraverso la prevenzione è possibile ridurre il rischio di insorgenza di patologie anche gravi.

Un'importante iniziativa di sensibilizzazione per promuovere le attività periodiche di screening sanitario che permettono di giungere ad una diagnosi precoce delle malattie. Intervenire tempestivamente aumenta le probabilità di guarigione e migliora la qualità della vita delle persone.

Di cosa si occupa Onco Med?

L’Associazione nasce dall’idea del suo presidente, Francesca Caruso, di dare accesso gratuito a visite specialistiche ed esami diagnostici fondamentali per la prevenzione a persone indigenti o in condizioni di particolare fragilità. Dopo la sua esperienza personale di emigrazione sanitaria, Francesca ha fatto ritorno nella sua terra, dove ha conosciuto medici bravissimi, tra questi l’oncologo Antonio Caputo, attuale vice-presidente, con cui ha condiviso l’ambizioso progetto di creare un ambulatorio oncologico multidisciplinare nel centro storico di Cosenza.

Oggi lo studio di OncoMed è una realtà in cui collaborano volontariamente trenta specialisti che visitano i pazienti 5 giorni a settimana. Un punto di riferimento per la profilassi di tumori ed altre gravi patologie, non solo per il capoluogo, ma per tutto il territorio provinciale.

Parteciperanno alla manifestazione:  l’onorevole Pasqualina Straface, consigliere regionale e presidente della Terza Commissione Consiliare “Sanità, attività sociali, culturali e formative”; Dottore Pietro Leonardo Perri - Responsabile Specialistica Amb.Ambito Cariati Distretto Ionio Sud; Dottoressa Mariagrazia Politano - Dirigente medico ginecologo - consultorio di Rossano; Dottoressa Vittoria Paletta - pediatra e responsabile territoriale Age; Dottoressa Anna Pugliese - già medico di Medicina Generale; Dottoressa Carmela Sciarrotta - Coordinatrice Distrettuale Servizio Sociale Ionio Sud; Ostetrica Vittoria Valente – Responsabile Poliambulatorio di Bocchigliero; Sonia Butera - Infermiera e laureanda in Psicologia.

La marcia avrà iniziato dall’ingresso sud del paese e terminerà presso il Santuario della Madonna de Jesu, chiesa in cui si terrà una messa dedicata, che sarà celebrata dall’amministratore parrocchiale, Padre Onofrio Farinola.

L’evento è patrocinato dalla Provincia di Cosenza, da Epli Calabria, dal Csv di Cosenza e dall'Associazione Italiana Genitori ed è inserito tra gli eventi di “Cosenza capitale del volontariato 2023”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.