17 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
3 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
2 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
16 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
14 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
15 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
1 ora fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
29 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est

Villa Labonia: Fratelli d’Italia all’attacco della consigliera Zangaro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È un attacco frontale quello portato avanti dal coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia contro Liliana Zangaro: «In città succede che una consigliera interferisca in 2 bandi pubblici posti in essere dall’Amministrazione, creando gravi situazioni di incompatibilità, così come previsto dall’art. 63 comma 1 n. 2 del TUEL, per i consiglieri comunali che si trovano ad aver parte direttamente ed indirettamente in appalti nell’interesse del Comune. Per esempio, succede che la consigliera comunale Liliana Zangaro, nel direttivo di un’associazione, riesce il 13 gennaio a vincere, insieme ad altre associazioni vicine al sindaco Stasi (Terra e Popolo sempre presente), l’assegnazione di una sede e la gestione di Villa Labonia, nel centro storico di Rossano».

Continua l’affondo FdI: «Abusando della sua carica di consigliere ed ignorando chi all’interno dell’associazione gli facesse notare l’incompatibilità e l’inopportunità politica di partecipare al bando. La stessa consigliera, refrattaria alle regole e incurante delle leggi, qualche mese dopo riesce anche a vedersi assegnata un contributo nel bando eventi. Imbarazzando la sua stessa associazione e pregiudicando le buone intenzioni degli altri soci. Etica e trasparenza: concetti sbandierati dalla consigliera Zangaro sui social, ma messi da parte nella vita reale. Ebbene, se Stasi fosse ancora all’opposizione avrebbe già denunciato nelle sedi opportune, avrebbe gridato allo scandalo e scritto al complotto, ma soprattutto avrebbe chiesto le dimissioni della consigliera in questione».

La consigliera non è l’unico obiettivo della nota: «Oggi il sindaco Stasi, parte integrante del ‘partito della torta’, ostaggio di pochi consiglieri che gli garantiscono la maggioranza in consiglio, è chiuso in un religioso silenzio. Consente ai suoi cinici consiglieri di fare ciò che vogliono, in barba alle regole più elementari, in barba ai cittadini che fanno parte di associazioni meritevoli ma che non hanno una ‘santa Liliana’ che li protegge. Un sindaco, quindi, non garante della legalità e della meritocrazia. Del resto, questi sono in gran parte i consiglieri comunali che, per nostra distrazione elettorale, ci siamo meritati; consiglieri che si sono formati alla scuola del niente e sono chiamati a fare il nulla, un campionario di improvvisati, contraddittori ed incoerenti su diverse questioni. Liliana Zangaro docet: animalista ed organizzatrice di proteste contro i circhi, quando alla guida della città c’era un altro sindaco, oggi, gli stessi circhi, li accoglie col sorriso e il tappeto rosso, perché contribuiscono al divertimento di grandi e piccini. Questa è la doppia morale. Coerenza che risulta parola sconosciuta a coloro che passano senza problemi, a distanza di pochi anni, da destra a sinistra, solo per bramosia di potere».

Infine, l’allarme: «Oggi c’è una vera e propria emergenza democratica a Corigliano Rossano: bisogna ripristinare le regole che sono state violate. Il tempo degli annunci, delle finzioni, delle cialtronerie è finito. La grande truffa mediatica e la verginità politica di quest’Amministrazione sono in scadenza. A breve si dovrà avere il coraggio di presentare ai cittadini un consuntivo dell’attività amministrativa, che non potrà più fondarsi sul solito ritornello sulle colpe delle passate Amministrazioni».

               

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.