15 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
15 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
13 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
14 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
1 ora fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
1 ora fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
14 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
36 minuti fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
13 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
2 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»

Settore pesca in Calabria: al via il decreto per il fermo obbligatorio 2023

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Con il decreto pubblicato dal Ministero sul fermo pesca 2023 sono state impartite le “Disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca “. Dal 4 settembre prossimo scatta l’arresto temporaneo obbligatorio da Brindisi a Reggio Calabria per i motopescherecci autorizzati alla pesca con attrezzi tipo “reti a strascico a divergenti (OTB)”, e simili. Il blocco delle attività di pesca terminerà il 3 ottobre, mentre per il tirreno calabrese è dal 1° al 31 ottobre. Inoltre, è prevista “L’interruzione temporanea obbligatoria aggiuntiva” che per la GSA 19, per i battelli pari o inferiori ai 18 metri, è di 66 giorni, invece per quelli superiori è di 61 giorni, mentre nella GSA 10 sono 35 e 45 giornate.

E come spesso viene comunicato “burocraticamente” le giornate aggiuntive obbligatorie sono effettuate “nel rispetto delle limitazioni di cui alla vigente normativa unionale” che sembrano penalizzare la GSA 19 ionica. Infatti, se sommiamo le giornate di fermo pesca a quelle aggiuntive, a tutti i sabato e domenica con i giorni festivi dell’intero anno obbligatori e comprendendo anche i giorni di cattivo tempo, complessivamente le giornate lavorative per un’impresa di pesca sono in media intorno alle 145 sui 365 giorni dell’anno.

"Pertanto, una domanda sorge spontanea – dichiara Salvatore Martilotti, presidente del “Comitato Pescatori Calabria” –: può un’impresa di pesca con queste poche giornate lavorative nell’intero anno essere competitiva e, soprattutto, produrre utili? Purtroppo, queste scelte incoraggiano l’uscita dal settore. Infatti, i ricavi diminuiscono, i costi operativi aumentano in maniera esponenziale e così gli utili spariscono con il risultato finale di un bilancio annuale di un’impresa di pesca in perdita e di conseguenza in tanti decidono l’uscita dal settore con la riduzione della flotta da pesca e con gli equipaggi che vanno ad ingrossare l’esercito dei senza lavoro. Invece, è di tutt’altro avviso ad oggi la risposta “burocratica” di Bruxelles: la decisione assunta dall’Unione europea è il risultato della ricerca scientifica applicata condotta nelle varie GSA. Allora come si fa ad individuare un punto di equilibrio fra ambiente, risorse disponibili e sostenibilità economica e sociale? Si può frenare l’uscita dal settore? In questa fase delicata è possibile meglio razionalizzare programmi e interventi ma, per Salvatore Martilotti, è determinante il ruolo della Regione per tutelare i pescatori e le imprese di pesca a Bruxelles, a Roma e, in particolare, in Calabria. Perché non si coinvolgono, preventivamente, le imprese di pesca e i pescatori convocando, magari, la "Consulta regionale della pesca" prevista dalla L.R. n.27/2004? A tutti ormai è noto che la lunga crisi, prima sanitaria, poi per la guerra in Ucraina, con aumento esponenziale dei costi operativi, che sommati alla “crisi strutturale” che viene da lontano, hanno prodotto il risultato di mettere il settore in ginocchio. E poi, non aver governato il cambiamento in atto con l’ammodernamento, l’innovazione e la diversificazione inter-settoriale per formare una nuova figura professionale in grado di avviare il ricambio generazionale, non ha consentito di cogliere le nuove opportunità occupazionali, in particolare, nell’ambito dell’economia costiera. Forse per una gestione abbastanza opinabile degli strumenti UE, a partire dai FLAG? Ma anche non aver attivato e resi operativi gli strumenti di gestione partecipata già normati della Legge regionale di settore (L.R. n. 27/2004) come l’Osservatorio regionale della pesca e la mancanza di politiche a sostegno per non aver  elaborato un “Programma triennale regionale della pesca e dell’acquacoltura” unico e vero strumento di programmazione del settore, dotandolo di una copertura finanziaria adeguata a sostenere progetti di innovazione e modernizzazione del comparto, hanno contribuito ad amplificare la crisi. Adesso con un settore in forte declino da dove partiamo? Oltre che da una diversa gestione degli strumenti messi a disposizione dalla Programmazione UE 2021/2027, non è più rinviabile, accanto a questi,- conclude Salvatore Martilotti -  un forte investimento sulla promozione dell’associazionismo, sulla imprenditoria giovanile e femminile, sulla formazione e la qualificazione professionale per costruire una nuova figura di pescatore che sia in grado di essere protagonista nella gestione del prodotto mediante la filiera corta a partire dal decollo delle OP, ma anche con proposte, programmi e progettualità in grado di tutelare in sede comunitaria e nazionale l’economia ittica calabrese".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.