3 ore fa:Corigliano-Rossano Domani lancia l'allarme del ponte sul Coriglianeto: «Si prendano provvedimenti, a breve sarà trafficatissimo»
4 ore fa:Altomonte e turismo esperienziale, boom di corsi di cucina
42 minuti fa:Treni estivi: il Tirreno batte ancora lo Jonio nonostante sia costellato delle spiagge più belle della Calabria
4 ore fa:Cisl, partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende: proposta una legge di iniziativa popolare
6 ore fa:Evento Omnia é: entro il 2026 la Calabria sarà digitalizzata come il nord
1 ora fa:Sanità: medici cubani anche per Corigliano-Rossano
1 ora fa:Anas rifà il look alla Statale 531 e il sindaco di Caloveto ringrazia
6 ore fa:La Sibaritide diventa un grande laboratorio sul campo per gli studenti Unical
5 ore fa:Pastorale delle persone con disabilità: la diocesi presente a Roma per il Convegno Nazionale
12 minuti fa:Paludi celebra Amintore Fanfani e le sue origini paludesi con l'evento sportivo "Coppa Fanfani"

Rinnovi dei Ccnl per i dipendenti dell'industria e cooperazione alimentare: soddisfatti i sindacati

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME – L’attivo unitario regionale di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil Calabria, riunito questa mattina presso la sede di UnionCamere Calabria a Lamezia Terme (Cz), ha approvato l’ipotesi di piattaforma per i rinnovi dei Contratti Collettivi Nazionali per i dipendenti dell'industria alimentare e cooperative di trasformazione alimentare, valido per il periodo 2023-2027, presentata dalle rispettive Federazioni nazionali lo scorso 13 aprile a Roma.

L’incontro di oggi è stato preceduto da varie assemblee svolte in questi mesi nelle aziende del comparto sul territorio calabrese.

I lavori, presieduti dal Segretario Generale Fai Cisl Calabria Michele Sapia, hanno visto la relazione del Segretario Regionale Flai Cgil Calabria Battista Platì e le conclusioni del Segretario Nazionale Uila Uil Gabriele De Gasperis.

Numerosi gli interventi da parte dei delegati delle rispettive sigle sindacali, che hanno espresso apprezzamento rispetto ai contenuti delle piattaforme di rinnovo dei contratti nazionali, e che prevedono misure migliorative in termini di welfare e salario, ricambio generazionale e formazione, rafforzamento delle relazioni sindacali e industriali, ma anche rispetto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, valorizzazione della formazione professionale e incremento dei livelli di salute e sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro, parità di genere e contrasto alla violenza.

Gli interventi hanno inoltre sottolineato l’importanza di questo comparto per l’economia e l’occupazione calabrese, in cui – è stato evidenziato - «sarà necessario innalzare il livello della competitività e cooperazione dell’industria alimentare calabrese, in cui ci sono significativi margini di crescita in termini di export e nuova occupazione anche in considerazione dell’eccellenza delle produzioni alimentari del Made in Calabria.

È necessario - conclude la nota - non dimenticare l’importante lavoro svolto dagli addetti dell’intero sistema agroalimentare che, per come dimostrato anche durante il periodo pandemico, contribuisce a garantire, per alcuni aspetti, una certa tranquillità sociale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.