2 ore fa:VOLLEY - Il Corigliano Volley verso la sfida contro la Ciclope CT in Sicilia
3 ore fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
20 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
19 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
17 minuti fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
20 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
4 ore fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco
48 minuti fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
20 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata

Polo liceale di Rossano: ultimo incontro del progetto “Conversazioni sul ‘900 in musica”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo la bella esperienza del primo appuntamento, siamo al secondo e, per ora, ultimo incontro del progetto conversazioni sul '900 in musica.  Organizzati dal Polo liceale, all'interno del più ampio contesto intitolato Happy hour del Polo, questi incontri, voluti dal Ds Antonio Pistoia e progettati e condotti dalla 3C Liceo scientifico con la professoressa Mazzei, mirano a ripercorrere la storia del secondo Novecento attraverso la musica e le canzoni dei grandi cantautori, oramai divenuti a tutti gli effetti classici e punti di riferimento di un diffuso sentimento nazionale di appartenenza e cultura.

Se il primo pomeriggio era stato dedicato ai protagonisti del Nord Italia, omaggiando Guccini, De André, Paoli, Dalla e Gaber, domani (16 maggio) sarà la volta del centro sud.

Mettendo in gioco tutta la loro creatività e le loro intelligenze multiple, i giovani liceali, cantando, suonando, con elaborazioni grafiche, regia, commenti e balletti, accoglieranno il pubblico per rendere un tributo a Battisti, Baglioni, De Gregori e Venditti, scendendo via via a sud con Pino Daniele, Rino Gaetano e Battiato, con alcune incursioni di altri brani indimenticabili.

Molto coinvolgente e innovativa, nel primo incontro, la formula circolare e interattiva che ha visto cantare insieme genitori e figli, docenti e studenti, sotto lo sguardo, divertito e complice, del Dirigente Pistoia. L'invito, allora, è a partecipare domani, 16 maggio, alle ore 16.30, alle Conversazioni sul 900 in musica, presso la biblioteca del Plesso di via De Florio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.