2 minuti fa:Tavernise (M5S) su fondi coesione Ue: «Meloni e Occhiuto complici del furto di futuro al sud»
4 ore fa:Al via il corso di formazione del progetto “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”
2 ore fa:Strade provinciali «in stato di grave abbandono»: Uva chiede lumi alla Provincia
32 minuti fa:Scontro sul "Dopo di Noi". L'assessore Grillo replica ad Anffas e difende il Tavolo sulla Disabilità
1 ora fa:Anche Il Ministro Lollobrigida al Vinitaly nel Parco Archeologico di Sybaris
3 ore fa:Maxi sequestro della Finanza: svelata mega frode fiscale da 16 milioni di Euro | VIDEO
1 ora fa:Cresce l'attesa per l'evento con Tridico, Gratteri e Gomez a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Navette gratuite per raggiungere la Cleopatra: Labonia si complimenta col management della discoteca
1 ora fa:Notte magica a Corigliano: il centro storico rivive tra storia e partecipazione
3 ore fa:Successo per la serata evento della Bandiera Blu a Cariati

Polo liceale di Rossano: ultimo incontro del progetto “Conversazioni sul ‘900 in musica”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo la bella esperienza del primo appuntamento, siamo al secondo e, per ora, ultimo incontro del progetto conversazioni sul '900 in musica.  Organizzati dal Polo liceale, all'interno del più ampio contesto intitolato Happy hour del Polo, questi incontri, voluti dal Ds Antonio Pistoia e progettati e condotti dalla 3C Liceo scientifico con la professoressa Mazzei, mirano a ripercorrere la storia del secondo Novecento attraverso la musica e le canzoni dei grandi cantautori, oramai divenuti a tutti gli effetti classici e punti di riferimento di un diffuso sentimento nazionale di appartenenza e cultura.

Se il primo pomeriggio era stato dedicato ai protagonisti del Nord Italia, omaggiando Guccini, De André, Paoli, Dalla e Gaber, domani (16 maggio) sarà la volta del centro sud.

Mettendo in gioco tutta la loro creatività e le loro intelligenze multiple, i giovani liceali, cantando, suonando, con elaborazioni grafiche, regia, commenti e balletti, accoglieranno il pubblico per rendere un tributo a Battisti, Baglioni, De Gregori e Venditti, scendendo via via a sud con Pino Daniele, Rino Gaetano e Battiato, con alcune incursioni di altri brani indimenticabili.

Molto coinvolgente e innovativa, nel primo incontro, la formula circolare e interattiva che ha visto cantare insieme genitori e figli, docenti e studenti, sotto lo sguardo, divertito e complice, del Dirigente Pistoia. L'invito, allora, è a partecipare domani, 16 maggio, alle ore 16.30, alle Conversazioni sul 900 in musica, presso la biblioteca del Plesso di via De Florio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.