46 minuti fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
20 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
20 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
2 ore fa:VOLLEY - Il Corigliano Volley verso la sfida contro la Ciclope CT in Sicilia
4 ore fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco
15 minuti fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
20 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
3 ore fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
19 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio

Patìr 2023 – Patrimonio, Visioni, Comunità: giovedì il check della seconda edizione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Aspettando Patìr 2023 – Patrimonio, Visioni, Comunità, si terrà il prossimo giovedì 18 Maggio 2023, alle ore 15.30, nella cornice dell'Emporium Cafè, in piazza Duomo, a Rossano centro storico, il "check" della seconda edizione che vedrà il complesso monastico del Patire al centro della tre giorni di divulgazione scientifica, culturale e memoriale. Quest'anno con una novità importante, la partecipazione permanente del comune di Corigliano-Rossano che ha istituzionalizzato l'evento rendendolo parte integrante della più vasta programmazione socio-culturale pubblica della Terza Città della Calabria.

Lo si apprnede da un comunicato stampa di Rossano Purpurea.

A fare gli onori di casa per il "check" di Patìr 2023 – Patrimonio, Visioni, Comunità nella esclusiva location di piazza Duomo, rilanciata, valorizzata e trasformata in un punto di incontro enogastronomico identitario dall'Associazione Rossano Purpurea, saranno il Direttivo e la stessa presidente del sodalizio culturale Alessandra Mazzei nonché componente del Comitato scientifico organizzativo dell'Evento, insieme all'archeologa Donatella Novellis e alla storica dell'arte, architetto Mariella Arcuri. Partner associativi e culturali, Istituzioni, Stampa e Rappresentanti del mondo culturale e scientifico della città e del territorio si incontreranno per un caffè per illustrare il Programma della tre giorni di Patìr 2023 – Patrimonio, Visioni, Comunità in programma da Venerdì 26 a Domenica 28 Maggio 2023. Quella di giovedì pomeriggio sarà, inoltre, l'occasione per presentare alla città la preziosa collaborazione che l'Associazione Rossano Purpurea e l'organizzazione di Patìr hanno stretto con il Comune di Corigliano-Rossano. All'incontro, infatti, interverranno il sindaco Flavio Stasi, l'assessore alla Cultura Alessia Alboresi e l'assessore al Turismo e Marketing territoriale Costantino Argentino.

«Parte da questa importante collaborazione dell'Amministrazione comunale – afferma la presidente Alessandra Mazzei – quel cammino di consapevolezza, attorno al grande patrimonio artistico-culturale materiale e immateriale della Città, che è uno degli obiettivi cardine di Patìr 2023 – Patrimonio, Visioni, Comunità. Camminare insieme al Comune in questa importante sfida è sicuramente motivo d'orgoglio ma soprattutto certezza di voler compiere un processo di crescita per riportare Corigliano-Rossano e la Sibaritide al centro di nuovi processi di crescita»

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia