1 ora fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
15 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
3 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
26 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
2 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
14 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
17 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»

Paludi: incontro-dibattito dal titolo "legalità, droghe e nuove dipendenze"

2 minuti di lettura

PALUDI - Nell’ambito del costante rapporto di collaborazione fra Comune, Associazioni, Istituzioni Scolastiche, Parrocchia, Forze dell’Ordine a Paludi in un contesto caldo e colorato, il Centro Polifunzionale, si è tenuto un incontro-dibattito sul tema “ Legalità, droga e nuove dipendenze” per incontrare giovani e genitori e trattare con loro il delicato tema delle dipendenze, spaziando dall’uso delle droghe, all’alcool e alle nuove dipendenze.

L’evento coordinato dal Prof. Giovanni Sommario è stato organizzato dall’Amministrazione Comunale di Paludi e dall’Associazione AsSud e rientra in una serie di eventi ed attività previste nell’ambito di un progetto più ampio per promuovere la legalità e il rafforzamento della democrazia locale.

Nella prima parte dell’incontro i saluti istituzionali del Sindaco Stefano Graziano, del Presidente dell’Associazione AsSud Onofrio Sommario, della collaboratrice vicaria dell’I.C. “B. Bennardo” Vittoria De Luca, del Parroco di Paludi Don Giuseppe Cersosimo e del Comandante della locale Stazione dei Carabinieri M.llo Gianluca Perrone.

Ad arricchire il convegno la partecipazione degli alunni delle classi IV A e IV B del Liceo Classico San Nilo di Corigliano Rossano coordinati dal prof. Luigi Boccuti. I giovani studenti sono stati una voce importante ed attraverso un bellissimo gioco di squadra hanno presentato dei lavori, da loro realizzati, sulle tematiche di Fumo, Droga, Alcool e Social.

Negli interventi, la Consigliera delegata alle Politiche Sociali, Franca Salatino, ha sottolineato gli sforzi che il Comune di Paludi ha messo in campo per realizzare spazi e occasioni di incontri “sani” fra i giovani.

Importante e interessante l’intervento del Direttore del SerD di Rossano Dott. Paolo Savoia e della Dott.ssa Antonella Converso Dirigente psicologa-psicoterapeuta CSM di Rossano.

Le conclusioni sono state affidate al Dirigente del Commissariato di P.S di Corigliano Rossano Dott. Giuseppe Zanfini e al Comandante del Reparto territoriale Carabinieri di Corigliano Rossano Magg. Marco Gianluca Filippi. Il loro ruolo è stato di fondamentale importanza dal punto di vista giuridico e di rispetto della legge, ma soprattutto dal punto di vista umano, perché si sono rivolti ai presenti portando esempi di situazioni reali.

Ha chiuso i lavori la Presidente della III Commissione regionale “Sanità, attività sociali, culturali e formative con delega alle dipendenze patologiche”, On. Pasqualina Straface. Rassicurante il suo impegno nella lotta alle dipendenze, espresso nella consapevolezza che il pieno recupero della persona, sul quale sono impegnate da tempo le Comunità, l’incremento della consapevolezza dei danni derivanti da ogni tipo di sostanza, e il coraggio di affrontare la sfida educativa costituiscono i percorsi più idonei, unitamente all’adeguamento del quadro normativo, per fronteggiare una emergenza nascosta ma reale.

Il convegno ha costituito un forte momento di riflessione corale da parte di tutti coloro che sono coinvolti nella prevenzione e nella cura delle dipendenze patologiche e del disagio adolescenziale ed una grande occasione per focalizzare l’attenzione verso la cultura della legalità suscitando il vivo interesse dei ragazzi, per affrontare insieme un fenomeno polimorfo e complesso. Il sistema di intervento sulle Dipendenze in Italia opera ormai da decenni ed è regolato da norme risalenti agli anni novanta. Cambiano i fenomeni di consumo e dipendenza, ogni giorno si affacciano al consumo, spesso giovanile, nuove sostanze dannose, e aumenta la preoccupazione delle famiglie e della società. 

Non è mai abbastanza quello che si fa e non si è mai intervenuti troppo presto per evitare che questi sintomi si cronicizzino e mettano a repentaglio la progettazione del futuro, ma ogni volta che se ne parla si fa sempre un passo in avanti verso la difesa della vita e dei nostri giovani.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.