1 ora fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
5 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
4 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
5 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
6 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
19 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
7 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
3 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
2 ore fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
33 minuti fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»

Minaccia bestiame, Fonsi (Coldiretti): «Siamo preoccupati, dopo i cinghiali anche i lupi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Le zone della Sila Greca stanno affrontando una grave minaccia per le loro attività economiche, soprattutto gli allevatori locali, a causa della proliferazione dei lupi. Questa situazione si aggiunge alle difficoltà già riscontrate a causa della pandemia, dei costi crescenti dell’energia elettrica e delle materie prime, nonché dell’impennata della carne sintetica».

Antonino Fonsi, presidente della Coldiretti di Rossano, esprime il suo forte rammarico, sottolineando le conseguenze catastrofiche che la morte di vitellini, pecore e suini sta causando. La preoccupazione aumenta poiché, dopo l’assalto dei cinghiali che hanno invaso le aree circostanti, ora anche i lupi stanno creando ulteriori problemi. «Siamo in una profonda recessione, la domanda è inesistente», afferma l’imprenditore. «I nostri prodotti rimangono invenduti. Stiamo attraversando un vero e proprio inverno economico». Questa situazione richiede interventi urgenti e solleva la domanda: chi si assumerà la responsabilità dei danni subiti dagli allevatori?

«Segnalazioni di pecore uccise ad Acri e bovini a Paludi, insieme a numerosi animali dispersi di cui non si conosce la sorte, indicano l’urgenza di prendere misure per contenere il problema», continua il rappresentante di categoria.

«Secondo la Coldiretti - riporta la nota -, un’opzione efficace potrebbe essere l’impiego di cani antilupo. In Calabria è presente una razza di cane, il pastore della Sila, che è in grado di contrastare l’aggressione dei lupi. Questi cani potrebbero essere messi a disposizione degli allevatori per prevenire danni. Tuttavia, oltre a questa soluzione, è necessario fornire agli allevatori recinzioni elettriche che offrano una protezione aggiuntiva per il bestiame. L’importanza del pastore della Sila è tale che altre regioni d’Italia hanno manifestato interesse per questa razza e alcuni governi regionali l’hanno fornita gratuitamente. Questo dimostra che la problematica dei lupi è diffusa e richiede una risposta coordinata tra le istituzioni. È necessario attuare soluzioni a lungo termine che tutelino sia la presenza dei lupi che le attività economiche locali, garantendo una coesistenza equilibrata tra la fauna selvatica e le comunità rurali».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.