1 ora fa:Votare Sì per un lavoro più giusto e una società più inclusiva: l'appello della Cgil | VIDEO
2 ore fa:«La mancanza d'acqua non è solo un problema tecnico: è una ferita alla dignità delle persone. Serve una strategia strutturale»
4 ore fa:Rinnovato l'accordo tra il Mic Calabria e Calabria Verde per ripulire i 59 siti archeologici
1 ora fa:Sapia (Cisl Cosenza): «SS106 e Bandiere Blu, due segnali forti per il territorio»
4 ore fa:L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci
2 ore fa:Bandiera blu e depurazione "home made": «Interventi su depuratori fatti tutti dal Comune» | VIDEO
26 minuti fa:Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossano 2 vincono il premio nazionale "VT Cobat 2025”
57 minuti fa:Tavernise su finanziamento SS 106: «Bene l’investimento. È il risultato di un impegno collettivo»
3 ore fa:Al Museo archeologico di Sibari e Amendolara torna "La notte Europea dei Musei"
3 ore fa:Cisl e Fit Cisl sull'investimento per la Nuova 106: «Svolta storica per la viabilità»

Il Consorzio di Bonifica di Trebisacce trova i soldi e paga tre stipendi ai dipendenti: revocato lo sciopero

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Jonio cosentino ha trovato i soldi per pagare tre mensilità arretrate ai propri dipendenti, che di stipendi dall'ente ne avanzano ancora quattro. Un gesto importante, quello del commissario del presidio consortile, Italo Antonucci, apprezzato dai sindacati confederali che, pertanto, hanno deciso di revocare lo sciopero, con astensione totale dal lavoro, dapprima indetto per domani, giovedì 11 maggio.

«A seguito del pagamento di tre mensilità - si legge nella nota sindacale a firma di Federica Pietramala (Flai Cgil), Antonio Pisani (Fai Cisl) e Marco Stillitano (Filbi Uil) - avendo avuto un segnale positivo da parte dell'azienda, i lavoratori per senso di responsabilità, essendo in piena campagna di irrigazione, per il bene di un intero comparto agricolo che opera all'interno della Piana più importante della Calabria, comunicano la sospensione dello sciopero proclamato per giorno 11 maggio».

Insomma, massimo senso di responsabilità da parte dei lavoratori in un momento delicato e strategico della campagna agricola che hanno apprezzato il massimo impegno messo in campo dall'Amministrazione commissariale dell'ente consortile.

Ma a fronte del pagamento di tre mensilità, pagate con fondi del Consorzio, restano in arretrato ancora quattro mensilità. Da qui l'appello dei sindacati al Governatore Occhiuto, e all'assessore all'Agricoltura, Gianluca Gallo. «Chiediamo di dare sostentamento economico - scrivono nella nota Pietramala, Pisano e Stillitano - ad uno dei consorzi più importanti della Calabria e di proseguire in maniera rapida a portare avanti la Riforma dei Consorzi di Bonifica per ridare dignità ad un settore volano di sviluppo per l’agricoltura della nostra regione, agricoltura che questa amministrazione regionale porta come esempio da seguire e con orgoglio in tutta italia ed europa».

E proprio ai contenuti della nuova riforma dei Consorzi di bonifica calabresi e, nel particolare, alle prospettive lavorative dei dipendenti del Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Jonio consentino, sarà dedicata la puntata odierna del talk l'Eco in Diretta in programma stasera (mercoledì 10 maggio) alle ore 19 sui nostri canali social. Ospite del direttore Marco Lefosse sarà il presidente della VI Commissione Agricoltura della Regione Calabria, Katya Gentile.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.