16 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
19 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
45 minuti fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
20 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
21 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
22 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
16 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
5 minuti fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
16 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
2 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione

Co-Ro, Crati: «È necessario sbloccare i fondi fermi al commissario straordinario»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo l'allerta di ieri il torrente Coscile ed il Crati, ingrossati a causa dalle piogge lungo le due valli, restano sorvegliati speciali ma sotto controllo. 

«Per questa ragione - si legge nella nota - non é stato necessario intraprendere nessun provvedimento se non continuare la sorveglianza ad impianti idrovori consortili, argini e livelli. La prudenza e l'attenzione restano necessari, ma al momento, fortunatamente, senza allarmi. 

"Nel frattempo, ora che le acque sono leggermente più calme insisto su un punto - dichiara il sindaco Flavio Stasi - in questi 4 anni l'unico intervento effettuato sul fiume Crati, il più grande della Calabria, realizzato dal Comune in somma urgenza mentre quel pezzo di argine aveva iniziato a cedere praticamente sotto i miei piedi, con i Vigili del Fuoco che fermavano le infiltrazioni a mani nude".

"Siamo tutti bravi a parlare dopo, come per il ponte sul Trionto: questa é una tragedia annunciata - continua il Primo Cittadino - Ci sono 8 milioni fermi al Commissario Straordinario sul Dissesto Idrogeologico per il rafforzamento dell'argine destro del Crati. Non basterebbero, ma certamente migliorerebbero la situazione. I lavori dovevano finire nel 2020 ma nel 2023 non sono nemmeno iniziati. Si sblocchino immediatamente oppure, l'ho già dichiarato più volte, si diano al Comune: ci assumiamo la responsabilità dell'intervento, purché si faccia"».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.