10 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
8 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
8 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
5 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
9 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
7 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
7 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
9 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
6 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
7 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU

Cariati, priorità turismi: l'esecutivo Minò parte da qui

1 minuti di lettura

CARIATI – «Istituire una Commissione comunale ed attivare una Consulta Civica Permanente di Partecipazione per i turismi. L'Esecutivo Minò parte da qui; dalla programmazione delle attività per il 2023 da condividere con la rete della ricettività, con il mondo dell'associazionismo, con le agenzie viaggi, gli operatori commerciali e gli artigiani e la Pro Loco. Lunedì 29 maggio alle ore 17:00 nella sala consiliare di Piazza Rocco Trento si terrà un primo incontro per definire strategie e prospettive».

È quanto fa sapere il Sindaco Cataldo Minò informando, con i delegati ai servizi turistici Antonio Scarnato e ai servizi cultura e istruzione Alda Montesanto, che si tratta del primo di una serie di incontri per confrontarsi sull'imminente stagione estiva. 

«Lavorare ed impegnarsi tutti insieme per il rilancio strategico di Cariati come destinazione turistica, attrattiva 365 giorni l'anno. L'obiettivo – sottolinea il Primo Cittadino – è fare dialogare e creare relazioni tra i diversi attori sociali intorno ad un progetto comune che è e deve essere quello della valorizzazione e promozione del complessivo patrimonio identitario cittadino, con i suoi beni materiali ed immateriali, a partire dalla cittadella fortificata bizantina affacciata sullo jonio, un unicum nel suo genere in Calabria censito nella proposta di mappatura dei Marcatori Identitari della regione ed il borgo storico marinaro». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.