4 ore fa:Evento Omnia é: entro il 2026 la Calabria sarà digitalizzata come il nord
3 ore fa:Altomonte e turismo esperienziale, boom di corsi di cucina
26 minuti fa:Anas rifà il look alla Statale 531 e il sindaco di Caloveto ringrazia
4 ore fa:Pastorale delle persone con disabilità: la diocesi presente a Roma per il Convegno Nazionale
4 ore fa:La Sibaritide diventa un grande laboratorio sul campo per gli studenti Unical
5 ore fa:Stalking: eseguito divieto di avvicinamento nei confronti una 55enne che vessava l'ex convivente
6 ore fa:«No all’autonomia differenziata», anche il PD di Corigliano-Rossano scende in piazza
2 ore fa:Corigliano-Rossano Domani lancia l'allarme del ponte sul Coriglianeto: «Si prendano provvedimenti, a breve sarà trafficatissimo»
2 ore fa:Cisl, partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende: proposta una legge di iniziativa popolare
5 ore fa:Bimboil Città dell'olio: gli alunni del plesso Petra portano la leucocarpa di Rossano in un concorso nazionale

Cariati, priorità turismi: l'esecutivo Minò parte da qui

1 minuti di lettura

CARIATI – «Istituire una Commissione comunale ed attivare una Consulta Civica Permanente di Partecipazione per i turismi. L'Esecutivo Minò parte da qui; dalla programmazione delle attività per il 2023 da condividere con la rete della ricettività, con il mondo dell'associazionismo, con le agenzie viaggi, gli operatori commerciali e gli artigiani e la Pro Loco. Lunedì 29 maggio alle ore 17:00 nella sala consiliare di Piazza Rocco Trento si terrà un primo incontro per definire strategie e prospettive».

È quanto fa sapere il Sindaco Cataldo Minò informando, con i delegati ai servizi turistici Antonio Scarnato e ai servizi cultura e istruzione Alda Montesanto, che si tratta del primo di una serie di incontri per confrontarsi sull'imminente stagione estiva. 

«Lavorare ed impegnarsi tutti insieme per il rilancio strategico di Cariati come destinazione turistica, attrattiva 365 giorni l'anno. L'obiettivo – sottolinea il Primo Cittadino – è fare dialogare e creare relazioni tra i diversi attori sociali intorno ad un progetto comune che è e deve essere quello della valorizzazione e promozione del complessivo patrimonio identitario cittadino, con i suoi beni materiali ed immateriali, a partire dalla cittadella fortificata bizantina affacciata sullo jonio, un unicum nel suo genere in Calabria censito nella proposta di mappatura dei Marcatori Identitari della regione ed il borgo storico marinaro». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.