13 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
14 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
8 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
11 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
14 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
10 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
12 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
10 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza

Caloveto: sui terreni incolti arriva l’ordinanza di pulizia

1 minuti di lettura

CALOVETO – Prevenzione incendi, l'Amministrazione Comunale ordina la pulizia di appezzamenti o reliquati di terreno privati adiacenti o limitrofi a vie, spazi pubblici e non, in carenti condizioni igienico-sanitarie, perché privi di manutenzione; incolti ed invasi da erbaccia, ricettacolo di rifiuti e rifugio per animali diversi. 20 giorni di tempo per provvedere e non incorrere in sanzioni.

È quanto contenuto, in sintesi nell'ordinanza del Sindaco Umberto Mazza.

 È rivolta a tutti i proprietari, conduttori e detentori a qualsiasi titolo di aree agricole non coltivate, di aree verdi urbane incolte, i proprietari di case e gli amministratori di stabili con annesse aree a verde, i responsabili di cantieri edili e stradali, i responsabili di strutture turistiche, artigianali e commerciali con annesse aree pertinenziali.

Dovranno provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria ed alla pulizia della striscia di terreno per una lunghezza di almeno 5 metri, mediante aratura o zappellatura ed asportazione di ogni seccume vegetale. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.