15 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
1 ora fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada
14 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
16 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
3 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
21 minuti fa:Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato
2 ore fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
17 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
16 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
16 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione

San Lorenzo del Vallo: i frammenti del barcone del naufragio di Cutro sull'altare della Reposizione

1 minuti di lettura

SAN LORENZO DEL VALLO - Una barca, sandali, vari indumenti, anche da bambino, e tra loro i frammenti del barcone del naufragio di Cutro del 26 febbraio. Stupore e commozione per chi si accinge ad entrare nella cappella di San Francesco, sita all'interno della chiesa di San Lorenzo Martire, in cui si è scelto di allestire l'altare della Reposizione di quest'anno.

Don Vincenzo Miceli invita ancora una volta alla riflessione e lo fa scuotendo le coscienze attraverso i segni tangibili del naufragio di Cutro. Durante la messa del Giovedì Santo sono stati mostrati i resti dell'imbarcazione su cui viaggiavano i migranti, un momento che ha profondamente commosso i tanti fedeli presenti. "Ero straniero e mi avete accolto" risuona dall'altare, come un monito, per non vivere egoisticamente, ma per gli altri, senza odio, come Gesù nel giorno in cui, vestito d'umiltà, lavò i piedi ai suoi discepoli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.