2 ore fa:Presto disponibile la nuova "Guida storico-turistica di Corigliano-Rossano" a cura di Fabio Pistoia e Gianfranco Pedace
1 ora fa:La Lega calabrese esulta per l'assegnazione del Cipess di 1,12 miliardi di euro per la nuova 106
28 minuti fa:L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci
3 ore fa:A Castrovillari parte la nuova Campagna Tende dell'Associazione Volontari per il Servizio Nazionale
3 ore fa:L'amministrazione di Crosia vicina alle iniziative del Circolo Zanotti Bianco per i suoi 60 anni
4 ore fa:Paludi, il professore Perri e i suoi ex alunni si ritrovano dopo 50 anni
1 ora fa:"Lezioni" di degrado: il triste spettacolo di una carcassa d'auto davanti alla scuola
5 ore fa:La battaglia di Valentina: «Curarsi non può essere un lusso»
4 ore fa:La "Rivoluzione Demma" arriva fino alle Marche: ecco il Premio Rotondi 2025
58 minuti fa:La rassegna de "Il Teatro si fa in Tre" torna con due nuovi appuntamenti

San Lorenzo del Vallo: i frammenti del barcone del naufragio di Cutro sull'altare della Reposizione

1 minuti di lettura

SAN LORENZO DEL VALLO - Una barca, sandali, vari indumenti, anche da bambino, e tra loro i frammenti del barcone del naufragio di Cutro del 26 febbraio. Stupore e commozione per chi si accinge ad entrare nella cappella di San Francesco, sita all'interno della chiesa di San Lorenzo Martire, in cui si è scelto di allestire l'altare della Reposizione di quest'anno.

Don Vincenzo Miceli invita ancora una volta alla riflessione e lo fa scuotendo le coscienze attraverso i segni tangibili del naufragio di Cutro. Durante la messa del Giovedì Santo sono stati mostrati i resti dell'imbarcazione su cui viaggiavano i migranti, un momento che ha profondamente commosso i tanti fedeli presenti. "Ero straniero e mi avete accolto" risuona dall'altare, come un monito, per non vivere egoisticamente, ma per gli altri, senza odio, come Gesù nel giorno in cui, vestito d'umiltà, lavò i piedi ai suoi discepoli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.